• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 150 (254.7 per million)
econo02 direttore dell' Agenzia delle Entrate del 2.8.2004 , pubblicato nella G.U. , S.G. n. 194 , del 19.8.2004 , e reso disponibile sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it L' obbligo di calcolare la prima rata di acconto Ires ( o Irap ) sulla base delle nuove disposizioni in vigore per il 2006 , introdotte con la manovra-bis , riguarda esclusivamente gli acconti per i quali , alla data di entrata in vigore del decreto 4 luglio 2006 , n. 223 ( o della legge di conversione ) , non siano scaduti i termini per effettuare il versamento ; inoltre , a tali fini , non rileva la circostanza che il contribuente si sia avvalso della facoltà di posticipare il versamento ai 30 giorni successivi , ai sensi dell' articolo 17 , comma 2 , del Dpr n. 435 del 2001. Sono questi i significativi chiarimenti contenuti nella circolare n. 28 / E del 4 agosto 2006 dell' Agenzia delle entrate , a commento della disposizione introdotta dall' articolo 36 , comma 34 , del decreto legge 4 luglio 2006 , n. 223 , come convertito , con modificazioni , dalla legge 4 agosto 2006 , n. 248(1 ) ( di seguito , decreto
econo02 Dunque , in base alla versione definitiva del provvedimento in esame(3 ) , i soggetti di cui all' articolo 73 del Tuir sono tenuti a rideterminare anche l' acconto Irap , ed è appena il caso di sottolineare che , anche a tali fini , rimangono fuori dall' ambito applicativo della disposizione in esame i soggetti Irpef e le società di persone di cui all' articolo 5 del Tuir .
econo02 Ne deriva che , a tali fini : per l' acconto Ires , si deve tenere conto della data di entrata in vigore del decreto , ossia il 4 luglio 2006 per l' acconto Irap , occorre fare riferimento alla data di entrata in vigore della legge di conversione del menzionato decreto , e quindi il 12 agosto 2006. Dunque , i soggetti Ires per i quali alle predette date erano già trascorsi i termini di versamento applicano le nuove disposizioni con il versamento della seconda o unica rata di acconto , e va sottolineato che si tratta della maggior parte dei contribuenti , per i quali
buroc28 Le finalità generali che il Piano persegue sono la tutela e la valorizzazione ambientale , ecologica e paesaggistica , la qualificazione in tal senso dell' attività agricola , la promozione e il miglioramento dell' utilizzazione culturale , ricreativa e sportiva del fiume , delle sue sponde e dei territori limitrofi di particolare interesse a questi fini ; nonché , in relazione a tali scopi , la razionalizzazione dello sfruttamento economico delle risorse e il miglioramento della qualità delle acque e della sicurezza idrogeologica nei territori interessati .
artfg04 Tuttavia un' ipotesi ( non una risposta univoca ) è forse possibile , anche perché i segni di Pericoli non sono semplici esercizi grafici e ornamenti fini a se stessi .
buroc17 Ma tale autonomia non consente di considerare spezzato - ai fini che interessano - il nesso teleologico fra l' accordo criminoso e la concreta realizzazione del fine che per il suo mezzo gli aderenti hanno inteso realizzare e per come si è manifestato in rerum natura .
buroc16 C.2 ) OBBLIGO DI SEGNALAZIONE I dirigenti di ambiti ed uffici di staff sono tenuti a portare a conoscenza dei dipendenti loro assegnati le disposizioni del presente regolamento , acquisendone la sottoscrizione per presa visione , ed a segnalare al dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo , eventuali casi di incompatibilità con il rapporto di lavoro , di cui siano venuti , comunque , a conoscenza , ai fini dei prescritti accertamenti .
buroc18 Inoltre , ai fini dei successivi aggiornamenti della pianificazione regionale , previsti normativamente ogni tre anni ( L.R. n. 17 / 1993 ) , saranno operate le dettagliate analisi merceologiche dei rifiuti prodotti per tener conto dell' evoluzione temporale della qualità e quantità dei rifiuti , anche in relazione alle specifiche situazioni locali , nonché della evoluzione normativa di settore .
econo04 compatibile con le specifiche tecniche della rete unitaria delle pubbliche amministrazioni , con il sistema informativo del ministero delle finanze , una certificazione , con validità temporalmente limitata , attestante la situazione economica dichiarata , valevole ai fini dell' accesso a tutte le prestazioni agevolate ; e ) obbligo per le amministrazioni pubbliche erogatrici di provvedere a controlli , singolarmente o mediante un apposito servizio comune , sulla veridicità della situazione familiare dichiarata e confrontando i dati reddituali e patrimoniali dichiarati dai soggetti ammessi alle prestazioni agevolate con i dati in possesso del sistema informativo del ministero delle finanze ai fini dei successivi controlli da parte delle stesse pubbliche amministrazioni ; f ) inclusione nei programmi annuali di controllo fiscale della guardia di finanza dei soggetti beneficiari di prestazioni agevolate individuati sulla base di appositi criteri selettivi , prevedendo anche l' effettuazione di indagini bancarie e presso gli intermediari finanziari .
econo33 - Base imponibile Il CGI stabilisce che ai fini del calcolo dell' IRPP , il reddito imponibile è assoggettato ad un' imposta proporzionale ( prelevata alla fonte per ogni categoria di reddito ) e ad un' imposta progressiva ( applicata sul reddito complessivo netto imponibile ) .
buroc31 Ai fini del calcolo della spesa ammissibile per l' azione a.4 saranno considerate esclusivamente le visite aziendali inserite nelle previste comunicazioni agli STAPA CePICA .
econo28 Ai fini del computo del limite di 5.164,57 euro si deve tener conto di tutti i versamenti che affluiscono alle forme pensionistiche , collettive e individuali .
econo15 Le decisioni assunte sono state recepite nella nuova versione delle specifiche funzionali di dettaglio ( User Detailed Functional Specifications - UDFS ) pubblicate il 29 agosto u.s. sul sito Internet della BCE ; il documento contiene tutte le informazioni necessarie agli utenti ai fini del concreto avvio dello sviluppo degli opportuni interventi informatici .
econo01 Agenzia delle Entrate 20.12.2004 , n. 53 / E. Va altresì rammentato che : il modello per comunicare l' opzione è stato approvato con provvedimento del direttore dell' Agenzia delle Entrate del 2.8.2004 , disponibile sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it una rettifica a tale modello è stata successivamente disposta e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20.9.2004 il modello di dichiarazione " consolidato nazionale e mondiale " è stato approvato con provvedimento del direttore dell' Agenzia delle Entrate del 15.2.2005 il modello Unico 2005 - Società di capitali contiene il quadro GN , relativo alla determinazione del reddito complessivo ai fini del consolidato fiscale , sia nazionale che mondiale .
buroc02 parole : " sia conforme alle norme di sicurezza nazionali " aggiungere le seguenti : " di cui all' articolo 12 ed all' allegato II " ; h ) all' articolo 14 sono apportate le seguenti modificazioni : 1 ) il secondo periodo del comma 1 è sostituito dal seguente : " Scopo del certificato di sicurezza è fornire la prova che l' impresa ferroviaria ha elaborato un proprio sistema di gestione della sicurezza ed è pertanto in grado di soddisfare i requisiti delle STI , di altre pertinenti disposizioni della normativa comunitaria e delle norme nazionali di sicurezza ai fini del controllo dei rischi e della prestazione di servizi di trasporto sulla rete in condizioni di sicurezza " ; 2 ) al comma 2 , la lettera b ) è sostituita dalla seguente : " b ) la certificazione che attesta l' accettazione delle misure adottate dall' impresa ferroviaria per soddisfare i requisiti specifici necessari per la prestazione , in condizioni di sicurezza , dei suoi servizi sulla rete in questione .
buroc13 C - Con riguardo agli enti locali e alle regioni , si presentano come essenziali per un proficuo esercizio dei controlli : 1 ) l' armonizzazione dei bilanci pubblici , stante l' attuale sensibile difformità nell' impostazione dei bilanci degli enti territoriali , che è di ostacolo alla raffrontabilità e significatività dei dati contabili ; condizione questa indispensabile ai fini del controllo gestionale e finanziario , dell' attuazione degli interventi perequativi e solidaristici previsti dalla Costituzione e , infine , della verifica del rispetto dei vincoli comunitari ; 2 ) il potenziamento delle strutture organizzative della Corte dei conti , rimaste a livelli assolutamente inadeguati , sul piano quantitativo e funzionale , a fronte delle nuove e più impegnative attribuzioni e delle diverse professionalità richieste .
buroc19 evidenzi in forma adeguata " gli elementi di giudizio in fatto " di cui chiede o un determinato apprezzamento giuridico differente da quello espletato dal giudice " a quo " perché asseritamente erroneo , o un controllo sulla sufficienza o sulla logicità della valutazione compiuta dal suddetto giudice ; pertanto , la parte deve riportare nell' atto introduttivo non un generico riferimento ad elementi di fatto e la sua soggettiva interpretazione di essi , bensì la puntuale indicazione di atti processuali e documenti , nonché il testo integrale di essi o , quantomeno , della parte di essi rilevante ai fini del controllo richiesto ( Cass .
buroc13 Quanto al controllo di natura finanziaria , la legge conferma , in primo luogo , il disegno di una Corte dei conti unitaria , cui , ai fini del coordinamento di tutta la finanza pubblica , è affidato il compito di riferire al Parlamento sul rispetto complessivo degli equilibri di bilancio da parte di tutti gli enti di autonomia , con particolare riguardo ai vincoli di derivazione comunitaria .
econo16 Si precisa che , in presenza di impresa familiare , le quote attribuite ai collaboratori sono comunque irrilevanti ai fini del limite in questione .
econo16 Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti dell' anno , ma allo stock complessivo di beni strumentali presenti ogni anno nell' impresa o attività di lavoro autonomo compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori fissi ( esclusi gli occasionali ) non superiori al 70 per cento del volume d' affari dell' anno , tenendo conto anche dei contributi previdenziali e assistenziali .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto