• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 6 (10.2 per million)
econo39 Nell' ottobre 2001 la Commissione europea ha presentato un nuovo piano per un mercato interno senza ostacoli fiscali in cui viene sostenuto il ruolo centrale della riforma della fiscalità societaria Ue .
econo39 Nel luglio 2004 la Commissione europea ha pubblicato due cosiddetti " Non-Paper " , presentati al Consiglio informale Ecofin del 10-11 settembre 2004 dal titolo " Una base imponibile comune consolidata UE per le società " e " Tassazione dello Stato di residenza e piccole e medie imprese " .
econo39 Si precisa che , in tale sede , il concetto di residenza fiscale è da riferirsi all' intero territorio dell' Unione Europea , quale giurisdizione unica ai fini della Ccctb .
econo39 Il reddito prodotto nell' Unione europea , anche attribuibile a stabili organizzazioni , da un soggetto ivi residente sarà consolidato e tale base imponibile comune sarà ripartita presumibilmente secondo una formula prestabilita e sulla base di più variabili .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società residente Esempio 2 Società residente che opera in un contesto globale ( anche ) tramite So Nel caso in cui una società residente consegua profitti ( possibilmente operando anche tramite stabili organizzazioni ) al di fuori dell' Unione europea , rimane dibattuta la questione se tale reddito debba o meno essere incluso nella base consolidata comune .
econo39 Occorre però evidenziare che , nell' ambito dell' Unione europea esistono alcuni Stati il cui sistema fiscale è impostato sulla base del territorial principle ( ad esempio la Francia limitatamente all' imposta societaria ) , e in tali casi , la svolta imposta in sede comunitaria potrebbe essere considerata un' ingerenza eccessiva sulle scelte sostanziali di politica fiscale nazionale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto