• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 19 (32.3 per million)
econo29 2 ) SINTESI Nel parere del luglio 1997 , la Commissione europea riteneva che la Slovacchia disponesse della capacità amministrativa e dell' infrastruttura necessarie per allinearsi a medio termine alle norme dell' Unione europea nel settore della giustizia e degli affari interni , ma che su vari aspetti la promessa del paese di introdurre le riforme necessarie dovesse trovare riscontri concreti : introduzione di un visto per i cittadini della Comunità degli Stati indipendenti , gestione del traffico frontaliero e controllo dei movimenti migratori , estradizione e lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione .
econo29 2 ) SINTESI Nel parere del luglio 1997 , la Commissione europea riteneva che la Slovacchia disponesse della capacità amministrativa e dell' infrastruttura necessarie per allinearsi a medio termine alle norme dell' Unione europea nel settore della giustizia e degli affari interni , ma che su vari aspetti la promessa del paese di introdurre le riforme necessarie dovesse trovare riscontri concreti : introduzione di un visto per i cittadini della Comunità degli Stati indipendenti , gestione del traffico frontaliero e controllo dei movimenti migratori , estradizione e lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione .
econo29 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo29 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo29 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo29 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio del " paese terzo ospitante " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
econo29 La politica d' immigrazione Questione d' interesse comune a seguito del trattato di Maastricht e rientrante nell' ambito della cooperazione intergovernativa nel settore degli affari interni , non esiste ancora concretamente come politica europea .
econo29 Cooperazione di polizia , doganale e giudiziaria in materia penale L ' " acquis " in questi settori deriva principalmente dal quadro di cooperazione definito nel titolo VI del trattato sull' Unione europea o " terzo pilastro " .
econo29 A questo scopo , tra il 1996 e il 1998 la Commissione europea e il Consiglio d' Europa hanno finanziato il primo programma " Octopus " .
econo29 " Octopus II " ( 1999-2000 ) mira a facilitare ai paesi dell' Europa centrale e orientale ( PECO ) e a taluni nuovi Stati indipendenti l' adozione di nuove misure legislative e costituzionali sul modello delle norme in vigore nell' Unione europea , fornendo formazione e assistenza ai responsabili della lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata .
econo29 Fra queste si noterà lo sviluppo dell' Ufficio europeo di polizia ( Europol ) , l' organizzazione delle relazioni tra l' ufficio e le autorità giudiziarie degli Stati membri , l' integrazione dell ' " acquis " di Schengen in materia di cooperazione di polizia e doganale e l' organizzazione della raccolta e della conservazione delle informazioni necessarie in materia di criminalità transfrontaliera .
econo29 L' accordo europeo di associazione e il Libro bianco sui paesi dell' Europa centrale e orientale e il mercato interno L' accordo europeo d' associazione con la Slovacchia contiene disposizioni relative alla cooperazione nel campo della lotta contro la tossicodipendenza e il riciclaggio di proventi illeciti .
econo29 L' accordo europeo di associazione e il Libro bianco sui paesi dell' Europa centrale e orientale e il mercato interno L' accordo europeo d' associazione con la Slovacchia contiene disposizioni relative alla cooperazione nel campo della lotta contro la tossicodipendenza e il riciclaggio di proventi illeciti .
econo29 Nel giugno 2002 , il Parlamento slovacco ha votato delle modificazioni del codice penale che permetteranno alla Slovacchia di attuare la convenzione del 1995 relativa alla protezione degli interessi finanziari delle Comunità europee .
econo29 Nel febbraio 2001 , la Slovacchia ha ratificato la convenzione europea del 1990 sul riciclaggio , la ricerca , il sequestro e la confisca dei proventi di reato .
econo29 Un' unità di polizia finanziaria indipendente coopera con le forze di polizia degli Stati membri e con l ' Ufficio europeo per la lotta antifrode ( OLAF ) .
econo29 Nel giugno 2001 , la Slovacchia ha presentato una domanda di adesione all ' Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ( OEDT ) .
econo29 È stato istituito l' Osservatorio nazionale delle droghe quale referente nazionale del sistema informativo sulle droghe nel quadro della rete europea d' informazione sulle droghe e le tossicodipendenze ( Reitox ) .
econo29 In materia civile , le seguenti convenzioni sono ormai vincolanti per la Repubblica slovacca : la convenzione sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale ; la convenzione europea del 20 maggio 1980 sul riconoscimento e l' esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell' affidamento ; la convenzione che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri del 1961 ; la convenzione concernente la competenza , la legge applicabile , il riconoscimento , l' esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori ( 1996 ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto