• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 25 (42.4 per million)
econo26
2009 le imprese attive in Abruzzo sono state 132.460 , 100.000 se si escludono quelle
stampa15
Dopo la strage di Castelvolturno ci sono state dure proteste da parte degli immigrati
stampa09
National Abortion Federation , ci sono state almeno 80 minacce all' antrace dal 1998
econo15
della UE ; ai fini del regolamento sono state previste sei procedure standard che coprono
buroc26
libero accesso per tutti . Da allora sono state decine e decine le vertenze e le iniziative
buroc26
una diffusione senza precedenti . Sono state il motore di cambiamenti sociali e politici
artci01
sangue , le maggiori perversità di cui sono state testimoni e protagoniste nel corso della
econo17
delle banche per gruppi dimensionali sono state di norma ricostruite all' indietro per
stampa24
INVALSI nelle scuole superiori . Ci sono state sulle prove polemiche e prese di posizioni
stampa09
di natura biologica . Nel 1999 ci sono state 123 inchieste legate all' uso di Armi di
econo37
fatturazione . In generale non ci sono state " cattive sorprese " , il 95 % delle PMI
artar06
all' alba degli anni Settanta - quali sono state le linee di ricerca architettoniche e liturgiche
econo15
primo livello . Queste componenti sono state in parte acquisite sul mercato e in parte
stampa17
Le reazioni alla lettera di Celli sono state molteplici : da quelle degli altri padri
econo22
presentato delle proposte legislative che sono state discusse e approvate nelle principali linee
stampa01
Naturalmente , per ognuno di loro ci sono state difficoltà diverse , dal riconoscimento
artar02
borse di diversi tipi e grandezze . Se già state pensando che il rischio perdita oggetti
econo38
dovrebbe scendere al 20 % nel 2004. Sono state soppresse alcune detrazioni fiscali di
artmu04
Wagner scrisse a Liszt : " Sempre c'erano state tra noi scene di appassionati litigi senza
econo37
pagavano con banconote di grosso taglio . Sono state inevitabili code d' attesa più lunghe .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto