• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 107 (181.7 per million)
stampa30
Guardia di Finanza , allude al fatto che " era stato dato loro il necessario " . La telefonata
stampa30
alludendo , evidentemente al fatto che era stato dato loro il necessario . Motivo
stampa30
la Guardia di finanza - " il Presidente era poco equivoco : " ... Carlo Rossella ,
stampa30
Tarantini ( T ) : T : pensa che quella si era ... si era ... voleva sta lì quella sera
stampa30
) : T : pensa che quella si era ... si era ... voleva sta lì quella sera B : meno
stampa30
con Mariasole , in compagnia della quale era rimasto al ristorante " . E viene riportato
stampa30
atti dell' inchiesta escort , Verdoscia " era a conoscenza dell' attività di prostituzione
stampa30
entry in casa del premier . Alla serata , era il 10 marzo 2009 , partecipano anche altre
stampa30
che passavano la notte a palazzo Grazioli erano " foraggiatissime " . Lo dice il premier
stampa30
fila fuori dalla porta della camera ... erano in undici ... io me ne son fatte solo otto
stampa30
fila fuori dalla porta della camera ... erano in undici ... io me ne son fatto solo otto
stampa30
tutte sono venute B : no ... tutte no ! Erano 67 quelle ... intanto ho comprato una casa
stampa30
Marco Macchitella . Macchitella e Bottazzi erano " presumibilmente " amici di Metrangolo
stampa30
Claudia e di fronte Manuela . B : mamma mia eri messo benissimo T : ho detto : ho fatto
stampa30
... " , parlando delle ragazze che devono essere invitate nelle sue residenze . La telefonata
stampa30
perchè ... noi non siamo alti ... devono essere tutte come la Graziana ( Capone , ndr )
stampa30
perché mi è successo un guaio su là devo essere domani mattina prestissimo e poi l' aereo
stampa30
ecco quindi le ragazze hanno l' idea di essere di fronte a uomini che possono decidere
stampa30
" da Tarantini le giovani che dovevano essere portare nelle residenze del premier . Il
stampa30
febbraio 2009 Berlusconi confidò a Gianpi di " essere rimasto molto indignato per la volgarità
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto