• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 104 (176.6 per million)
stampa17
e , solo alla fine , autoassolversi per essere " arrivato a 30 anni che non ero capace
stampa17
polacchi ) si confronta con suo figlio , che è " solo un consumatore , un individualista
stampa17
fatto che l' allungamento della vita media è , con tutta probabilità , destinato ad
stampa17
famiglia può riuscire relativamente facile , è , invece , più complicato districare blocchi
stampa17
quando le risorse di due , tre generazioni , saranno a un passo dall' esaurirsi , qualcuno o
stampa17
Perché i " giovani " non si ribellano ? È anche una questione di immaginario Nei
stampa17
le dovute conseguenze , come dicevamo , è ancora impresa ardua per una generazione
stampa17
per essere " arrivato a 30 anni che non ero capace di rifarmi il letto " . Torniamo
stampa17
al suo posto c'è un vuoto che aspetta di essere colmato da una completa borghesizzazione
stampa17
difesa di questo processo , continuano a essere coloro che hanno lo sguardo indulgente
stampa17
inchiesta non fa che confermare quanto sia complicato stabilire chi sono i vecchi
stampa17
la galassia come padre e figlio " . Che è comunque sempre meglio di quanto Celli
stampa17
che è inutile criticare un sistema che si è contribuito a creare , e nel quale si occupa
stampa17
presidente del Consiglio ultrasettantenne è convinto , da anni , di essere un trentacinquenne
stampa17
sessanta-settantenni di domani . Non si è costruito un meccanismo che , magari gradualmente
stampa17
L' Italia contadina e paleo-industriale è crollata , al suo posto c'è un vuoto che
stampa17
personali ? Tutt' altro discorso sarebbe se ci fosse da provvedere alla propria famiglia , ai
stampa17
consolazione , seppur effimera , che quello che si è dato ai sessanta-settantenni di oggi tocchi
stampa17
scaricano i rischi sui figli . La colpa insomma è dei padri che hanno costruito questa società
stampa17
Eastwood . Un vecchio reazionario ( Eastwood è del 1930 ) , un " nonnetto " reduce di
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto