• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 75 (127.3 per million)
stampa11 La Moto Guzzi Stelvio è una moto molto interessante , nel suo genere .
stampa11 Quanto all' estetica - il giudizio sulla quale , chiaramente e legittimamente , rimane soggettivo - della corposa erede della Quota 1000 e 1100 mi era piaciuta già la prima versione , proprio per quel musetto dai grossi fari prominenti che la rendeva , e la rende , inconfondibile .
stampa11 Certo , si sarebbe potuto studiare anche un forcellone tradizionale , ma perché mai ?
stampa11 Quanto alla trasmissione ad albero , è noto a chiunque che sia uno dei punti fermi delle Moto Guzzi , già da prima dell' avvento della V7 ...
stampa11 Quanto alla trasmissione ad albero , è noto a chiunque che sia uno dei punti fermi delle Moto Guzzi , già da prima dell' avvento della V7 ...
stampa11 Il classico parlare a vanvera , insomma , come se non contasse assolutamente nulla il fatto che i rispettivi motori , gli stili e , soprattutto , le ciclistiche delle due moto fossero completamente differenti !
stampa11 Comfort ed autonomia migliorati La " occhialuta " Stelvio , lo ricordiamo , era stata già rimaneggiata due anni fa , dopo che la prima serie - tra l' altro giustamente criticata per il suo motore più propenso a girare in alto che in basso , come sulla stessa Griso 8V , che per prima lo aveva ricevuto - aveva patito alcune noie : la principale riguardava il danneggiamento del riporto cementato della camme , ma si sono verificati anche problemi ai motorini d' avviamento ( che talvolta si attivavano durante la guida ) , perdite d' olio nella zona di connessione tra cambio e cardano , e qualche noia ai prigionieri dei cilindri
stampa11 Comfort ed autonomia migliorati La " occhialuta " Stelvio , lo ricordiamo , era stata già rimaneggiata due anni fa , dopo che la prima serie - tra l' altro giustamente criticata per il suo motore più propenso a girare in alto che in basso , come sulla stessa Griso 8V , che per prima lo aveva ricevuto - aveva patito alcune noie : la principale riguardava il danneggiamento del riporto cementato della camme , ma si sono verificati anche problemi ai motorini d' avviamento ( che talvolta si attivavano durante la guida ) , perdite d' olio nella zona di connessione tra cambio e cardano , e qualche noia ai prigionieri dei cilindri .
stampa11 Comfort ed autonomia migliorati La " occhialuta " Stelvio , lo ricordiamo , era stata già rimaneggiata due anni fa , dopo che la prima serie - tra l' altro giustamente criticata per il suo motore più propenso a girare in alto che in basso , come sulla stessa Griso 8V , che per prima lo aveva ricevuto - aveva patito alcune noie : la principale riguardava il danneggiamento del riporto cementato della camme , ma si sono verificati anche problemi ai motorini d' avviamento ( che talvolta si attivavano durante la guida ) , perdite d' olio nella zona di connessione tra cambio e cardano , e qualche noia ai prigionieri dei cilindri .
stampa11 E non ultimo , è stata adottata anche la frizione monodisco , dal comando fortunatamente più morbido .
stampa11 E non ultimo , è stata adottata anche la frizione monodisco , dal comando fortunatamente più morbido .
stampa11 Questa scelta era stata adottata per poter utilizzare anche gomme tassellate , per l' eventuale utilizzo su sterrati anche impegnativi : nella fattispecie le Metzeler Karoo T , tipo " Mud&Snow " ( fango e neve ) , omologate per una velocità massima di 160 km / h e da usare disinserendo assolutamente l' eventuale Abs , che allora sulla NTX era opzionale .
stampa11 Questa scelta era stata adottata per poter utilizzare anche gomme tassellate , per l' eventuale utilizzo su sterrati anche impegnativi : nella fattispecie le Metzeler Karoo T , tipo " Mud&Snow " ( fango e neve ) , omologate per una velocità massima di 160 km / h e da usare disinserendo assolutamente l' eventuale Abs , che allora sulla NTX era opzionale .
stampa11 Questa scelta era stata adottata per poter utilizzare anche gomme tassellate , per l' eventuale utilizzo su sterrati anche impegnativi : nella fattispecie le Metzeler Karoo T , tipo " Mud&Snow " ( fango e neve ) , omologate per una velocità massima di 160 km / h e da usare disinserendo assolutamente l' eventuale Abs , che allora sulla NTX era opzionale .
stampa11 ) : la Stelvio infatti era nata con un serbatoio da soli 18 litri ( 3,5 dei quali di riserva ) , pochini per una 1200 del genere , tant'è che la GS normale ne ha 20 , e l' Adventure 33. Ecco dunque che Miguel Galluzzi e il suo staff del reparto stile ci hanno girato intorno un po' e , come per miracolo - guardandolo infatti non lo si direbbe affatto - il nuovo serbatoio ora tiene la bellezza di 32 litri , e con ben 7 di riserva , garantendo così un' autonomia media dichiarata di circa 440 km : questo pur godendo
stampa11 ( 3,5 dei quali di riserva ) , pochini per una 1200 del genere , tant'è che la GS normale ne ha 20 , e l' Adventure 33. Ecco dunque che Miguel Galluzzi e il suo staff del reparto stile ci hanno girato intorno un po' e , come per miracolo - guardandolo infatti non lo si direbbe affatto - il nuovo serbatoio ora tiene la bellezza di 32 litri , e con ben 7 di riserva , garantendo così un' autonomia media dichiarata di circa 440 km : questo pur godendo di linee solo leggermente modificate , e oltretutto essendo anche un po' più stretto tra le gambe .
stampa11 " Abbiamo ottimizzato gli spazi a disposizione " , ci è stato detto , il che ha significato anche il sacrificio del comodo portaoggetti superiore .
stampa11 " Abbiamo ottimizzato gli spazi a disposizione " , ci è stato detto , il che ha significato anche il sacrificio del comodo portaoggetti superiore .
stampa11 Ma anche il pacchetto semicarena , musetto e parabrezza - sempre regolabile manualmente , ma meno laboriosamente - è stato globalmente modificato in funzione di una più efficace protezione aerodinamica , altro suggerimento percepito dall' utenza più esigente .
stampa11 Ma anche il pacchetto semicarena , musetto e parabrezza - sempre regolabile manualmente , ma meno laboriosamente - è stato globalmente modificato in funzione di una più efficace protezione aerodinamica , altro suggerimento percepito dall' utenza più esigente .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto