• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 114 (193.5 per million)
econo37
la circolazione delle valute nazionali era ormai solo residuale . Lo svolgimento delle
econo37
si sono prestate aiuto reciproco quando era necessario . È il caso , ad esempio della
econo37
banconote in circolazione al 31 dicembre 2001 era già stato ritirato e la quota del 75 %
econo37
circolazione di vecchie monete nazionali era molto minore : la congestione dei biglietti
econo37
orientale . Il ritorno di queste banconote era già cominciato nel 2001. Le reazioni dei
econo37
sub-prealimentazione . Gli Stati membri erano liberi di decidere la data di inizio delle
econo37
delle operazioni . Fino al 31 dicembre erano stati distribuiti alle banche 132,1 miliardi
econo37
Germania , Spagna e Lussemburgo le banche erano aperte anche il 1° gennaio . La consegna
econo37
monete metalliche nazionali ( in valore ) erano state recuperate ; questo fenomeno è collegato
econo37
sono rilevati infondati . Anche le PMI che erano in ritardo nella loro preparazione sembrano
econo37
metalliche non verrà mai più recuperata , essendo andata persa o perché è stata conservata
econo37
si è svolta senza intoppi e pertanto può essere considerata un grande successo . Ciò in
econo37
collegato al deposito delle monete in attesa di essere conteggiate . Attraverso campagne pubblicitarie
econo37
dimostrato che un effetto allergenico può essere escluso . Contraffazione . Le banconote
econo37
ritardo nella loro preparazione sembrano essere riuscite a compiere all ' " ultimo minuto
econo37
per garantire che le banconote in euro sarebbero state disponibili fin dai primi giorni
econo37
ritengono che il passaggio all' euro si sia svolto bene o molto bene . Infine più di
econo37
dei cittadini sono contenti che l' euro sia divenuta la loro moneta e solo Germania
econo37
% delle PMI ritiene che il passaggio si sia svolto come previsto o più semplicemente
econo37
cittadini , il 67 % ritiene che i prezzi siano stati il più delle volte arrotondati al
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto