• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 60 (101.9 per million)
econo36 L' elemento che accomuna i tre mercati e che sembra generalizzabile a questo settore nel suo complesso , è la scarsa coesione tra gli ambulanti e l' assenza di forme organizzative all' interno della categoria .
econo36 Il quartiere , anch'esso contraddistinto dall' insediamento di successivi flussi di immigrati , è noto alle cronache nazionali come luogo di concentrazione di popolazione straniera , ma ha conosciuto importanti investimenti pubblici , processi di rigenerazione urbanistica , ricambio dei residenti , con l' arrivo di gruppi di persone giovani e meglio collocate socialmente .
econo36 Concorrenza e pregiudizi : come nascono e come muoiono Nei discorsi dei commercianti italiani , la dinamica della contrapposizione tra noi e loro , intorno al pagamento di tasse e imposte , è un' espressione ricorrente .
econo36 I nuovi entrati , e gli stranieri in particolare , sono ritenuti anzitutto i responsabili di un fenomeno di livellamento al ribasso della qualità delle merci e del servizio di vendita nei mercati .
econo36 Per le stesse ragioni , però , sono ecosistemi fragili , che vanno tutelati e sorvegliati .
econo36 La clientela , differenziata tra le mattine infrasettimanali e il sabato , è prevalentemente italiana , gli affari non risentono troppo della crisi , il clima che si respira è improntato all' ottimismo .
econo36 Sono 1.670 gli imprenditori stranieri attivi nel commercio ambulante , e il loro contributo rende sempre di più i mercati luoghi di relazioni economiche di scambio interculturale .
econo36 La presenza di italiani nel settore dell' ambulantato , infatti dal 1997 è diminuita del 15 % ( da 6.521 a 5.570 ) ; gli stranieri nello stesso periodo sono passati da 70 unità a 1670. Nel frattempo nel 2009 le nuove iscrizioni straniere ( 454 ) per la prima volta hanno superato in numero assoluto quelle degli italiani ( 366 ) .
econo36 Il commercio ambulante è principalmente un lavoro maschile : sono uomini il 65 % degli italiani e degli asiatici e l' 80 % degli africani .
econo36 Così per i commercianti italiani , i rumeni hanno cominciato ad essere visti come buoni clienti : per la domanda di prodotti alimentari specifici , ma soprattutto perché la relativa vicinanza e la maggiore disponibilità di risorse favoriscono l' acquisto di raffinati corredi per le cerimonie che segnano le tappe della vita familiare .
econo36 Il commercio ambulante è principalmente un lavoro maschile : sono uomini il 65 % degli italiani e degli asiatici e l' 80 % degli africani .
econo36 L' età media degli ambulanti è di 48 anni per gli italiani , più giovani gli stranieri .
econo36 Dopo due anni sono ancora attive il 75 % delle italiane e l' 83 % delle straniere ; dopo cinque anni il 57 % delle italiane e il 71 % delle straniere .
econo36 L' indagine qualitativa L' avvicendamento degli operatori dei mercati I mercati all' aperto sono luoghi di grande ricambio .
econo36 Tuttavia la realtà è più complessa : circa la metà ( 48 % ) delle imprese attualmente attive sono aperte da non più di tre anni , tuttavia un' impresa su quattro è attiva da almeno cinque anni e un non trascurabile 11 % di imprese è aperto da oltre otto anni .
econo36 Finora questo processo è avvenuto senza traumi , ma ci sono delle evidenti criticità che vanno considerate e governate .
econo36 La clientela è mista e diversificata , composta di anziani del quartiere , giovani in cerca di occasioni , persone di passaggio , immigrati stranieri che hanno trovato casa nella zona .
econo36 Per quanto riguarda la nazionalità , dopo un periodo di netta predominanza dell' imprenditoria proveniente dall' Africa mediterranea , a partire dal 2004 tale componente è stata raggiunta e poi sorpassata dagli imprenditori dell' Est Europa : questi ultimi oggi hanno acquisito lo stesso peso percentuale ( quasi il 44 % ) che , dodici anni prima , ricoprivano i piccoli imprenditori nord africani , pur con differenti attitudini in termini di settori di attività .
econo36 Diversi sono i banchi di italiani in vendita .
econo36 Qui lo scambio economico è intriso di elementi relazionali e personalizzanti , ancor più significativi quando entrano in campo le differenze culturali ed etniche .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto