• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
econo26 Si è voluto in tal modo rendere sistematica , a partire dal titolo , la lettura integrata dei fenomeni economici e sociali nella convinzione che le dimensioni quantitative debbano essere analizzate alla luce anche di altri aspetti che influenzano le condizioni di vita delle donne e degli uomini che vivono in un territorio e che di esso costituiscono il " capitale sociale " .
econo26 Si è voluto in tal modo rendere sistematica , a partire dal titolo , la lettura integrata dei fenomeni economici e sociali nella convinzione che le dimensioni quantitative debbano essere analizzate alla luce anche di altri aspetti che influenzano le condizioni di vita delle donne e degli uomini che vivono in un territorio e che di esso costituiscono il " capitale sociale " .
econo26 Economia e società in Abruzzo - Rapporto 2009 si articola in quattro parti : la prima è dedicata all' andamento regionale delle principali variabili economiche , al sistema delle imprese e agli scambi e investimenti esteri ; la seconda analizza le caratteristiche del mercato del lavoro ; la terza , di natura strettamente sociale , tratta del profilo demografico , delle condizioni di salute , della criminalità e sicurezza , della diffusione della pratiche culturali e della produzione e gestione dei rifiuti urbani ; la quarta , redatta dai membri del Comitato scientifico , presenta alcuni approfondimenti sull' immigrazione , sulle medie imprese e sugli indicatori territoriali .
econo26 Tale flessione è il risultato di una diminuzione degli investimenti fissi lordi del 13 % e della spesa per consumi delle famiglie del 3,6 % .
econo26 La ricchezza procapite degli abruzzesi si è ridotta del 7,5 % a fronte di un calo medio nazionale del 5,6 % .
econo26 Il valore aggiunto è sceso in tutti i settori ad eccezione dell' agricoltura ( +4,4 % ) ; particolarmente importanti il calo che ha interessato l' industria in senso stretto ( -17,5 % ) e le costruzioni ( -6,7 % ) .
econo26 Sotto il profilo territoriale , Teramo è la provincia che ha fatto registrare la peggiore performance ( -8,4 % ) attribuibile per lo più alle forti diminuzioni del manifatturiero e delle costruzioni ( rispettivamente -15,6 % e -10,0 % ) .
econo26 Pescara e Chieti sono state caratterizzate da un andamento positivo nel solo settore agricolo .
econo26 Pescara e Chieti sono state caratterizzate da un andamento positivo nel solo settore agricolo .
econo26 Le previsioni per il 2010 non sono confortanti .
econo26 Secondo le stime più recenti di Prometeia la ripresa sarà molto modesta ( 0,3 % ) e comunque inferiore rispetto a quella attesa in media per il resto del paese ( 0,8 % ) .
econo26 I settori produttivi Nel 2009 le imprese attive in Abruzzo sono state 132.460 , 100.000 se si escludono quelle operanti nell' agricoltura e nella pesca .
econo26 Sotto il profilo della natura giuridica , è stata confermata la tendenza all' aumento delle società di capitali .
econo26 Sotto il profilo della natura giuridica , è stata confermata la tendenza all' aumento delle società di capitali .
econo26 Per quanto riguarda la composizione , i due settori prevalenti in regione sono il commercio e l' agricoltura ciascuno dei quali rappresenta un quarto del totale delle imprese esistenti .
econo26 Le costruzioni sono il 15 % , le attività turistiche sono il 5,6 % .
econo26 Le costruzioni sono il 15 % , le attività turistiche sono il 5,6 % .
econo26 Le aziende di costruzioni sono aumentate dell' 1,4 % grazie all' andamento particolarmente positivo della provincia dell' Aquila ( +5,4 % ) e a quelli più modesti di Chieti e Pescara .
econo26 A seguito delle straordinarie necessità emerse a causa del terremoto del 6 aprile , nell' area del cratere il numero di imprese edili iscritte si è triplicato , prevalentemente ditte individuali .
econo26 La contrazione del numero delle aziende agricole ha interessato tutto il territorio regionale ma è stato particolarmente accentuato nella provincia di Chieti ( -2,6 % ) in cui ha sede quasi la metà delle imprese agricole regionali .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto