• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 68 (115.4 per million)
econo16
regime dei contribuenti minimi o forfetario È un regime obbligatorio o naturale per le
econo16
riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti
econo16
che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente . Esso , tuttavia
econo16
cumulativamente . Esso , tuttavia , può essere chiesto già in sede di apertura della partita
econo16
apposita casellina del modello AA9 / 7. Sono ammesse le imprese familiari , mentre sono
econo16
Sono ammesse le imprese familiari , mentre sono escluse le società di ogni tipo e le associazioni
econo16
tipo e le associazioni professionali . Sono escluse anche le attività che applicano
econo16
relativa disciplina . Le condizioni di accesso sono le seguenti : volume d' affari di cui all'
econo16
a ) , del decreto Iva . Nel caso in cui siano svolte più attività , occorre considerare
econo16
. Il limite di 10.329,14 euro , cioè , è comunque invalicabile anche qualora l'
econo16
anche qualora l' attività del contribuente sia frammentata tra cessioni e prestazioni
econo16
meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti
econo16
una condizione semplicemente teorica . È veramente difficile , infatti , considerati
econo16
modesti limiti di volume d' affari cui è subordinato il regime e le ordinarie retribuzioni
econo16
lavoro di terzi e l' attività continuare a essere remunerativa mancanza di cessioni all'
econo16
mancanza di cessioni all' esportazione . Sono quindi ammesse le prestazioni di servizi
econo16
adempimenti contabili dei lavoratori autonomi sono i seguenti : emissione di fattura per le
econo16
quello di riferimento . La registrazione può essere effettuata o sul registro Iva vendite o
econo16
prospetto di cui al Dm 12 febbraio 1997. Sia il registro che il prospetto non devono
econo16
prospetto non devono più , prima dell' uso , essere prodotti in ufficio per la bollatura la
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto