• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 96 (163.0 per million)
econo07 Nel maggio 2002 è stata adottata la legge che introduce il nuovo sistema di passaporti .
econo07 Per l' Unione , il piano d' azione del Consiglio e della Commissione del 3 dicembre 1998 indica le misure che dovranno essere adottate a breve termine ( due anni ) e a medio termine ( cinque anni ) per stabilire un vero e proprio spazio di libertà , di sicurezza e di giustizia .
econo07 Tuttavia , l' adozione di misure specifiche in questo settore è prevista dal piano d' azione del 3 dicembre 1998. La cooperazione giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel quale l' UE può agire a seguito del trattato di Maastricht .
econo07 Nel maggio 2001 è stato adottato un piano d' azione per l' allineamento all' acquis di Schengen in particolare per quanto riguarda il SIS ( Sistema d' informazione Schengen ) .
econo07 Per quanto riguarda il riciclaggio dei capitali , l' armonizzazione legislativa non è ancora arrivata a compimento e occorre un maggior impegno nell' applicazione dell' acquis .
econo07 La capacità istituzionale del paese è andata potenziandosi .
econo07 Nel giugno 2002 sono state apportate modifiche alla legge contro il riciclaggio dei proventi di attività criminali .
econo07 Nella sua relazione del novembre 2001 , la Commissione rilevava che erano stati compiuti dei progressi in materia di protezione dei dati personali , di visti e di controlli alle frontiere .
econo07 Nella relazione del novembre 2000 , la Commissione constatava che erano stati compiuti progressi rispetto all' ultima relazione in materia di visti , protezione dei dati e cooperazione di polizia .
econo07 Gli strumenti giuridici ed istituzionali creati dovevano essere completati da un potenziamento delle forze di polizia .
econo07 Sono stati conclusi accordi di cooperazione di polizia con Belgio , Paesi Bassi , Svezia , Georgia , Federazione russa e Repubblica slovacca .
econo07 Dal punto di vista della capacità amministrativa , dal gennaio 2001 è operativo un sistema informatico unificato di trattamento dei visti ( UVIS ) che può essere consultato dai consolati diplomatici all' estero .
econo07 Per rispondere a questa esigenza è stata così creata dal Consiglio una " task force " competente per l' asilo e l' immigrazione .
econo07 Nell' aprile 2002 è stata così inaugurata la scuola superiore della guardia di confine .
econo07 Un' unità specializzata nella lotta contro la criminalità informatica è stata creata nel maggio 2001. Nel dicembre 2000 la Lettonia ha ratificato la convenzione del Consiglio d' Europa del 1999 in materia penale sulla corruzione .
econo07 Nell' intento di sviluppare la cooperazione giudiziaria internazionale , nel gennaio 2001 è stato creato un dipartimento per la cooperazione giudiziaria presso il Ministero della Giustizia .
econo07 Tale calendario è stato definito nel quadro di valutazione del marzo 2000. Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' 'acquis ' comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo07 VALUTAZIONE Nel gennaio 2001 è diventato operativo l' ispettorato nazionale per protezione dei dati istituito nel marzo 2000. Inoltre , nel settembre 2001 è entrata in vigore la convenzione del Consiglio d' Europa del 1981 per la protezione delle persone in relazione all' elaborazione automatizzata dei dati a carattere personale .
econo07 Nessuna norma è stata elaborata in materia d' entrata sul territorio e di soggiorno per i cittadini dei paesi terzi .
econo07 La convenzione è stata recepita sotto forma di un regolamento comunitario nel maggio 2000. I principali strumenti che facilitano la cooperazione giudiziaria in materia civile sono stati elaborati a livello internazionale ( convenzioni di Bruxelles e di Roma , ad esempio ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto