• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
econo06 Le caratteristiche principali della riforma del sistema tributario in vigore nell' ex Repubblica Socialista Federata di Slovenia ( quale parte integrante della Repubblica Socialista Federale Jugoslava ) sono essenzialmente le seguenti : - armonizzazione della normativa fiscale agli standard europei - coordinamento fra il sistema delle entrate tributarie e la disciplina della formazione del bilancio preventivo dello Stato , la quale prevede il finanziamento generale della spesa pubblica ( comprese le attività economiche , che nel sistema socialista di autogestione erano finanziate da contributi corrisposti dalle singole comunità d' interesse autogestite ) - riduzione del numero degli strumenti impositivi ( ben 47 anteriormente alla riforma ) , venutosi a creare in conseguenza della complessità assunta dal sistema autogestito .
econo06 Queste caratteristiche sono state tenute presente nell' architettura del sistema tributario che tende alla semplificazione come testimoniato dal limitato numero di imposte e dalle non eccessivamente complicate procedure amministrative .
econo06 Tutte le imposte sono riscosse dall' Amministrazione finanziaria della Repubblica di Slovenia , la Davcna Uprava Republike Slovenije ( DURS ) , vale a dire l' equivalente della nostra Agenzia delle Entrate .
econo06 Fanno eccezione le accise e i dazi doganali che sono riscossi dall' amministrazione doganale Carina Uprava Republike Slovenije ( CURS ) .
econo06 Gli ammortamenti ammessi sono abbastanza favorevoli sui fabbricati ( 5 per cento ) e sui macchinari e le attrezzature ( 25 per cento ) .
econo06 Un generale incentivo all' investimento prevede una deduzione dalla base impositiva del 20 per cento dell' investimento di tutte le attività di bilancio ( ad eccezione delle autovetture ) e un addizionale 20 per cento in attrezzature e immobilizzazioni immateriali ( per l' anno di imposta 2003 le percentuali sono il 30 per cento per gli investimenti in immobilizzazioni iscritte in bilancio e 10 per cento per investimenti in attrezzature e immobilizzazioni immateriali ; nell' anno 2004 saranno rispettivamente il 25 per cento e il 15 per cento , per un totale , comunque , del 40 per cento dell' investimento netto ) .
econo06 Ci sono sei categorie di imposte : 1. reddito da lavoro dipendente , pensioni e altri percettori 2. reddito di impresa o di attività professionale 3. reddito agricolo 4. reddito sulla proprietà 5. reddito sui diritti di proprietà 6. reddito sulle plusvalenze patrimoniali ( capital gains ) .
econo06 Situazioni personali sono tenute in considerazione quando , accertando l' imposta da pagare , i contributi sociali obbligatori sono dedotti insieme a certi costi .
econo06 Situazioni personali sono tenute in considerazione quando , accertando l' imposta da pagare , i contributi sociali obbligatori sono dedotti insieme a certi costi .
econo06 Vi sono sei scaglioni di imposta pari al 17 , 35 , 37 , 40 , 45 e 50 per cento .
econo06 Su ciascuno dei redditi viene operata una prima imposizione che poi viene dedotta dalla tassazione finale e le differenze sono accertate dagli uffici finanziari che poi provvedono anche alla riscossione dell' imposta .
econo06 Essa viene applicata con aliquota progressiva secondo il seguente schema : Le aziende che assumono soggetti disabili che rappresentino almeno il 40 per cento della forza lavoro totale durante l' intero anno , così come le delegazioni diplomatiche , sono esentate dal pagamento dell' imposta .
econo06 Alcune tipologie di lavoro sono esentate .
econo06 I contributi sono a carico tanto del datore di lavoro quanto del prestatore di lavoro .
econo06 Le concessioni sono tassate ad aliquote progressive che vanno dal 5 al 35 per cento .
econo06 Le relazioni sono classificate in quattro classi .
econo06 Vi sono due aliquote di imposta : 1. aliquota ordinaria pari al 20 per cento 2. aliquota ridotta pari al 8,5 per cento .
econo06 Accise ( Trosarine ) Le accise sono prelevate su alcool e bevande alcoliche , oli minerali , gas e derivati del tabacco .
econo06 I soggetti tenuti al pagamento delle accise sono i produttori , gli importatori di prodotti e le persone sulle quali il prelievo può essere trasferito per legge .
econo06 I prodotti predisposti per l' esportazione ne sono esentati .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto