• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 74 (125.6 per million)
buroc34 In particolare , l' ostentata indignazione di numerosi esponenti politici ha investito le modalità di utilizzazione e pubblicizzazione di quel delicatissimo strumento d' indagine che è rappresentato dall' intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche , regolato dal Codice di Procedura Penale .
buroc34 Non è , pertanto , inopportuno ribadire alcune considerazioni ed aggiornare le nostre opinioni , anche alla luce di norme e dati numerici .
buroc34 Le norme Come è noto , l' intercettazione è consentita , previa autorizzazione concessa con decreto motivato al P.M. dal G.I.P. , solo in relazione a ben delimitate gravi ipotesi delittuose ( analiticamente indicate dall' art .
buroc34 Le norme Come è noto , l' intercettazione è consentita , previa autorizzazione concessa con decreto motivato al P.M. dal G.I.P. , solo in relazione a ben delimitate gravi ipotesi delittuose ( analiticamente indicate dall' art .
buroc34 266 c.p.p. ) e solo quando vi sono gravi indizi di reato e l' intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini ( art. 267 c.p.p. ) .
buroc34 266 c.p.p. ) e solo quando vi sono gravi indizi di reato e l' intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini ( art. 267 c.p.p. ) .
buroc34 114 c.p.p. ( che disciplina il divieto di pubblicazione degli atti coperti da segreto ovvero di quelli non più coperti da segreto , consentendo invece la pubblicazione del contenuto degli atti non coperti dal segreto ) , 115 c.p.p. ( che , in aggiunta alla sanzione penale , impone la trasmissione degli atti all' organo titolare del potere di instaurare l' azione disciplinare ) e 329 c.p.p. ( che indica quali sono gli atti coperti da segreto , prevedendo la ulteriore possibilità per il P.M. della secretazione in caso di necessità d' indagine ) .
buroc34 Il Disegno di Legge n. 1638 , predisposto dall' allora ministro Mastella ed approvato il 17.4.2007 da uno solo dei rami del Parlamento , era destinato ad estendere il divieto di pubblicazione fino alla conclusione delle indagini preliminari ovvero fino al termine dell' udienza preliminare .
buroc34 Il nuovo Esecutivo ha preannunziato un diverso Disegno di Legge , che addirittura dovrebbe essere destinato a restringere la possibilità di disporre intercettazioni telefoniche alle sole ipotesi di reati associativi di stampo mafioso e di terrorismo .
buroc34 Per le intercettazioni acquisite in modo illegale , che qui non interessano , è intervenuto il recente Decreto Legge 22.9.2006 n. 259 convertito nella legge 20.11.2006 , n. 281 , che ne ha regolamentata la distruzione , disciplinando le conseguenze penali e risarcitorie del loro illecito uso .
buroc34 Quanto , invece , al versante della tutela della riservatezza dei dati personali , parecchie disposizioni sono rinvenibili nel testo del D.Lgs .
buroc34 Il Titolo III , nell' indicare le regole per il trattamento dei dati , prevede che il rispetto di quelle che sono contenute nei Codici di Deontologia ( ivi compreso quello dei giornalisti ) costituisce condizione essenziale per la liceità e correttezza del trattamento stesso ( artt .
buroc34 Il Garante , nell' ipotesi accertata di violazioni del Codice della Privacy ( e del Codice Deontologico ) , può adottare una serie di misure che varia dal blocco al divieto totale o parziale del trattamento ( art. 143 ) , che può essere preceduta dalla prescrizione , anche d' ufficio , di ogni cautela opportuna ( ivi compreso il divieto o il blocco del trattamento dei dati : art. 154 ) .
buroc34 L' inosservanza dei provvedimenti del Garante è sanzionata penalmente ( art. 170 ) .
buroc34 I diritti sanciti dal Codice della Privacy possono , naturalmente , essere fatti valere in via alternativa anche davanti all' autorità giudiziaria ( art. 145 ) .
buroc34 Un problema non solo italiano In verità , la problematica delle intercettazioni telefoniche e dell' uso fattone dalla stampa non è di carattere esclusivamente nazionale .
buroc34 Obbiettivo della maggioranza trasversale creatasi in seno al Parlamento statunitense è stata , in verità , la pubblicazione di intercettazioni telefoniche non autorizzate , riguardanti centinaia di migliaia di persone , anche non residenti negli States , che il governo ha motivato con fini di lotta al terrorismo , non considerati tali da alcuni autorevoli quotidiani ( quali : New York Times , Wall Street Journal e Los Angeles Time ) : è stata , invece , respinta una proposta del senatore repubblicano John Cornyn che prevedeva di investire del problema , con un divieto sanzionato , non i giornali ma i funzionari governativi ( considerati colpevoli di trasmettere alla stampa
buroc34 Obbiettivo della maggioranza trasversale creatasi in seno al Parlamento statunitense è stata , in verità , la pubblicazione di intercettazioni telefoniche non autorizzate , riguardanti centinaia di migliaia di persone , anche non residenti negli States , che il governo ha motivato con fini di lotta al terrorismo , non considerati tali da alcuni autorevoli quotidiani ( quali : New York Times , Wall Street Journal e Los Angeles Time ) : è stata , invece , respinta una proposta del senatore repubblicano John Cornyn che prevedeva di investire del problema , con un divieto sanzionato , non i giornali ma i funzionari governativi ( considerati colpevoli di trasmettere alla stampa le informazioni sulle intercettazioni ) .
buroc34 Come si vede , pur con ovvie differenze politiche e culturali , il cuore del problema è ovunque riconducibile al rapporto tra giustizia e informazione o , se si vuole , tra potere e diritti dei cittadini .
buroc34 I protagonisti del nostro sistema : magistrati e giornalisti Se una democrazia tra le più attente alla libertà dell' informazione è divisa su un tema così delicato , per quanto ci concerne credo che occorra prendere lo spunto da recenti fatti di cronaca ( che hanno visto , di volta in volta , coinvolti il mondo bancario , del calcio , della nobiltà , dello spettacolo e della politica ) al fine di analizzare i comportamenti posti in essere dai veri protagonisti , anche mediatici , di tali vicende .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto