• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 92 (156.2 per million)
artmu09
Haendel , a Londra . Gli anni 1739 / 1740 furono un periodo difficile per Handel a causa
artmu09
privilegiando l' oratorio inglese . A quel tempo era consuetudine offrire dei concerti strumentali
artmu09
richiamo per i suoi affezionati sostenitori . Fu anche per rispondere alla domanda di nuovi
artmu09
sequenza con cui vennero dati alle stampe è la seguente : 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 7 , 6
artmu09
senza disporre di un adeguato finanziamento sarebbe stato molto rischioso . Furono raccolte
artmu09
disporre di un adeguato finanziamento sarebbe stato molto rischioso . Furono raccolte un centinaio
artmu09
finanziamento sarebbe stato molto rischioso . Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni
artmu09
, questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto
artmu09
di Arcangelo Corelli . Già nel fatto che siano titolati come Opera Sesta , si manifesta
artmu09
postuma nel 1714 , dodici concerti che furono particolarmente amati dagli inglesi , pubblico
artmu09
quale Handel compose i suoi concerti , è l' esatto contrario della lunga gestazione
artmu09
lavori precedenti o di altri compositori è smentita dal fatto che solo alcuni dei
artmu09
sessantadue movimenti che compongono l' Op . 6 furono elaborati da Handel , già in quella forma
artmu09
buon numero dei presunti prestiti possono essere frutto di esagerazioni e , perché no ,
artmu09
; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo
artmu09
degli oratori , dove gli strumenti a fiato erano già disponibili . I concerti Op . 6 sono
artmu09
erano già disponibili . I concerti Op . 6 sono un felice connubio tra forme tradizionali
artmu09
veloce-lento-veloce . " Le parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre
artmu09
concertino può mancare del tutto ; inoltre non è possibile trovare corrispondenze formali
artmu09
fra due dei dodici concerti . Tre di essi sono in quattro movimenti , otto sono in cinque
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto