• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 39 (66.2 per million)
artfg09
poi in tutti que ' volti ed atti in cui era mestieri manifestare la mansuetudine amorosa
artfg09
di Bellini . Il senso del bassorilievo era il massimo risultato pittorico che potesse
artfg09
mantegnesca come Giovanni Bellini : ed era vente bassorilievo il suo , se Pietro Lombardo
artfg09
una figura , nel veneziano il contorno era la vibrante esteriorizzazione di una intrinseca
artfg09
di una intrinseca energia . Il Mantegna era professionalmente un intellettuale , il
artfg09
forse mai un' astrazione ; il padovano era un romano infervorato , il veneziano non
artfg09
alba e del tramonto , e sempre , poi , era tornato a raffigurare quei momenti di esaltata
artfg09
esprimere solo in forma e colore . Pure , essi erano ancora un po' troppo austeri nella forma
artfg09
rapporti sociali , per la stretta parentela ( erano cognati ) , il Mantegna e Giovanni Bellini
artfg09
trova un artista tanto grande da non poter esser fatto ancora maggiore dall' attribuzione
artfg09
cui tutte le cose possano espandersi ed essere completamente se stesse . Questo è il sentimento
artfg09
Piero della Francesca , che doveva già essergli nota da tempo ) , ad aver la rivelazione
artfg09
chiesa di San Giovanni ... La qual opera fu delle migliori che fusse stata fatta insino
artfg09
sul suolo e sulle cose circostanti . Egli fu il primo a dar un valore compositivo cromatico
artfg09
la storia della pittura europea . Egli fu davvero una grande figura del Rina . scimento
artfg09
intendere il nuovo e di provarli , egli fu tutto quel che si dice : prima bizantino
artfg09
inverso di Antonello su Giovanni , ma . non fu un influsso eversivo : esso operò nel senso
artfg09
modernità . Le prime opere di Giovanni furono alcuni ritratti di naturale , che piacquero
artfg09
che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo
artfg09
prima di lui . In Toscana e altrove vi furono artisti che intesero il valore complementare
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto