• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
artfg03
Impressionismo in sintesi : L' impressionismo è nato dalla sperimentazione di un nuovo
artfg03
pianificazioni , manifesti di poetica ; è invece quello di una convergenza di intenti
artfg03
tela , mentre il movimento ( il moto ) non è creato soltanto da un insieme di chiaro-scuri
artfg03
dipinge , percepisce l' ambiente in cui è immerso , carico di immediatezza e quindi
artfg03
valanga che investe il supporto pittorico , è soltanto il bagaglio dell' impressione
artfg03
rapporti sopra riportati sia precario , non essendo retto da dati teoretici e sistematici ,
artfg03
movimentati , le riunioni per balli e banchetti sono i temi che più appassionano questi nuovi
artfg03
questi nuovi artisti . Gli Impressionisti sono capaci anche di cogliere l' intimità delle
artfg03
di creatività , freschezza e fluidità , sia stato respinto con tale forza dalla critica
artfg03
creatività , freschezza e fluidità , sia stato respinto con tale forza dalla critica contemporanea
artfg03
capire " forse dipenderà dal fatto che siamo aperti ed abituati ai forti cambiamenti
artfg03
pittori impressionisti , seppur molto breve , è tutto in salita ed avviene gradatamente
artfg03
con un insieme di opere dove , se non ci fosse stata la firma , nessun critico d' arte
artfg03
avrebbe potuto attribuirne la paternità , erano l' anima dell' impressionismo francese
artfg03
critica ufficiale . Manet , Cezanne e Degas sono considerati i pittori più vicini al quartetto
artfg03
mondo che ci circonda . Questa affermazione è pressoché arbitraria , perché vedere nell'
artfg03
nel corso della Storia dell' Arte , non è tutto . Questo sicuramente non si può negare
artfg03
Questo sicuramente non si può negare perché è un fattore di fondamentale importanza ,
artfg03
fondamentale importanza , ma la genialità non è qualcosa che nasce nell' artista e si sviluppa
artfg03
portatori di grandiosi ma misteriosi messaggi . È invece l' incontro fortunato di una tangibile
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto