• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 74 (125.6 per million)
artci06
di aprile 1964 le prime scene del film furono girate in provincia di Viterbo , tra i
artci06
villaggio pugliese . Tra le montagne di Crotone furono effettuate le riprese delle scene del Golgota
artci06
comandamenti oppure l' abbandono delle ricchezze ( è più facile che un cammello ... ) ; quando
artci06
deriso . Nel film , un rilievo notevole è dato anche al Gloria della Missa Luba congolese
artci06
nell' ultima scena del film ( la tomba è vuota , Cristo è risorto ) . Un altro compositore
artci06
scena del film ( la tomba è vuota , Cristo è risorto ) . Un altro compositore di cui
artci06
( ... pecore in mezzo ai lupi ... , non sono venuto a portare la pace ... ) ; in seguito
artci06
da commento alla salita al Calvario . Vi è anche un' efficace citazione di Ejsenstejn
artci06
Salomè a Giovanni il Battista . Nel film sono compresi inoltre brani originali di Luis
artci06
russi . . Sui riferimenti pittorici vi è da dire anzitutto come sia noto che la
artci06
riferimenti pittorici vi è da dire anzitutto come sia noto che la scelta di Enrique Irazoqui
artci06
Irazoqui per la parte di Gesù nel Vangelo sia stata casuale : alla prima occhiata , Pasolini
artci06
casuale : alla prima occhiata , Pasolini fu certo di aver trovato il " suo " Cristo
artci06
farisei e gli scribi , già per le loro vesti sono simili alle figure degli affreschi di Piero
artci06
scena ispirata a Piero della Francesca è quella nella quale è ripreso Il battesimo
artci06
Piero della Francesca è quella nella quale è ripreso Il battesimo di Cristo . Al posto
artci06
espliciti richiami a Piero della Francesca sono costituiti inoltre dalla ripresa dei farisei
artci06
poi , si " rinviano " l' una all' altra : è la medesima operazione compiuta in cicli
artci06
scena di Cristo nell' orto del Getsemani vi sono infine attinenze , sia di postura , sia
artci06
sono infine attinenze , sia di postura , sia paesaggistici alle opere omonime di Mantegna
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto