• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 233 (395.6 per million)
artar06 È successivo alla conclusione della esperienza di Giacomo Lercaro ( 1891 - 1976 ) a Bologna , città della quale fu arcivescovo dal 1952 al 1968. Come è noto il cardinale animò da protagonista una fase splendida ma breve nel dialogo tra Chiesa e architettura contemporanea in Italia e in Europa a cavallo del Concilio Vaticano II .
artar06 Oltre a intuire che edificare una chiesa era un modo per pensare ed esprimere la Chiesa fu consapevole che costruire le chiese era un contributo importante alla costruzione della città .
artar09 e proprio in quegli anni ci fu la grande vendemmia , tutte le scuole in primis Venezia , poi Milano e Roma e poi ancora le altre uscivano con collane , libercoli , giornali etc ...
artar09 e poi fu così ...
artci03 " Black Dahlia " fu soprannominata tale solo a dissezione avvenuta , dagli amici di Miami : nulla di lei , in vita , aveva i caratteri della dark lady " rotten , rotten to the heart " ( come sussurrano Barbara Stanwick in DOUBLE IDEMNITY e Rebecca Romijn in FEMME FATALE , assassine , dominatrici , attive ) , se non l' attitudine ad una laziness scontrosa associata al vivere vampirescamente la night-life losangelina e al rinchiudersi in black dresses molto sexy , perfettamente associati a capelli ramati , a occhi chiarissimi statisticamente rari e al sorriso artatamente sofisticato .
artci03 All' arrivo dei " Movies " ( i filmakers in fuga dalla buia Chicago ) , il Luogo , il Topos fu violentato da chi non portò alcuna volontà di fondazione , ma che eresse a cosa perenne ciò che ne era l' opposto : il cinema , naturalmente .
artci06 Sui riferimenti pittorici vi è da dire anzitutto come sia noto che la scelta di Enrique Irazoqui per la parte di Gesù nel Vangelo sia stata casuale : alla prima occhiata , Pasolini fu certo di aver trovato il " suo " Cristo : lo stesso volto bello , fiero , umano , distaccato dei Cristi dipinti da El Greco .
artci06 L' idea di aprire e chiudere il film con dei titoli cantati fu di Pasolini , che scrisse i testi ; " la piccola ballata interpretata da Domenico Modugno ( F ) potrebbe essere considerata , per la ricchezza di soluzioni e di allusioni ironiche e autoironiche a modi , stili , timbri , una sintesi estrema del comporre di Morricone nel cinema " .
artci06 Qualche mese prima di iniziare la lavorazione di Medea , Pasolini fece un viaggio in Uganda , in Tanzania e al lago Tanganika , per studiare l' ambientazione di Orestiade africana , una trasposizione " africana " della tragedia di Eschilo ( il film non fu però mai realizzato ) .
artci06 Il documentario fu così commentato da Moravia : " Diciamo subito che è uno dei più belli di Pasolini .
artfg01 E fu pensiero gentile di non scordare , dovendo scrivere di Segantini , un altro scomparso negli ultimi tempi : Filippo Palizzi , poiché lui pure fu un forte la di cui arte fu sprone alle conquiste nuove .
artfg01 E fu pensiero gentile di non scordare , dovendo scrivere di Segantini , un altro scomparso negli ultimi tempi : Filippo Palizzi , poiché lui pure fu un forte la di cui arte fu sprone alle conquiste nuove .
artfg01 E fu pensiero gentile di non scordare , dovendo scrivere di Segantini , un altro scomparso negli ultimi tempi : Filippo Palizzi , poiché lui pure fu un forte la di cui arte fu sprone alle conquiste nuove .
artfg01 O monti , o culmini , il suo dolore fu come la vostra ombra sopra la Terra .
artfg01 ] La pacificata lucidezza dei sensi e della niente causata da un sistema di lavoro tanto lenitivo e da un tenore di vita tanto rassicurante , fomentata dall' esercizio quotidiano di un' attività regolatissima , gli conferì la capacità di abbracciare e di erigere visioni grandiose ; e fu anche questa una prerogativa sua , che gli altri pittori , di fronte alla difficoltà di riconoscere e di rappresentare lo spazio in lungo e in largo , si limitano di solito a considerare qualche frammento esiguo che ne palesi o ne suggerisca un' impressione indiziaria .
artfg02 L' iter artistico di Giannino Marchig fu complesso e soprattutto nella maturità le sue scelte ebbero implicazioni morali , estetiche e filosofiche ; la semplicità e l' eleganza degli innumerevoli disegni , delle incisioni e dei dipinti non raccontano tutte le verità e sono , pur godibili , solo apparentemente di facile lettura .
artfg02 Quella di Giannino fu una decisione sofferta interiormente , ampiamente meditata : egli l' abbracciò dopo l' intensa delusione provata tra le mura del proprio studio devastato dalle conseguenze belliche .
artfg02 Fu così che divenne restauratore di fama internazionale e fu prematuramente accantonato , per non dire dimenticato , come pittore .
artfg02 Giannino nacque a Trieste da Giacomo Marchig e Anna Haberleitner ; il padre friulano fu un alto funzionario del Municipio e un fervente patriota , la madre , stiriana , condusse una serena vita familiare e si spense a novant'anni .
artfg02 Consolidò la propria formazione e fu attratto dall' arte belga che poté ammirare nei saloni delle Biennali Veneziane .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto