• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 94 (159.6 per million)
artmu06
ultimo lavoro in comune di Lully e Molière fu , nel 1671 , PSYCHE , alla quale collaborarono
artmu06
furono anch'essi compositori ) e 3 femmine . Sono , questi , anni assai felici per il fiorentino
artmu06
prima gli elementi dell' intermezzo danzato erano : ballerini professionisti , ruoli femminili
artmu06
6 figli , 3 maschi ( Louis e Jean-Louis furono anch'essi compositori ) e 3 femmine . Sono
artmu06
de cour " , vecchio ormai di 70 anni , era ancora in uso , tuttavia si era impreziosito
artmu06
interesse alle pratiche religiose , Lully fu ancora pronto a fronteggiare la situazione
artmu06
divisione in battute e la scrittura non può che esserne approssimativa . Egli traduce non solo
artmu06
: su questa leggenda dello sguattero si è articolata un' abbondante massa di scritti
artmu06
SAPIENTIA , un violino di accompagnamento ) : sono caratterizzati da una sobrietà espressiva
artmu06
FESTES DE L' AMOUR ET DE BACCHUS , non fu che un arrangiamento , scritto rapidamente
artmu06
menzionati sottovalutandone il valore . Essi sono composti per 3 voci soliste e continuo
artmu06
le chiese il licenziamento . Dopo esser stato congedato , ben presto apparve alla corte
artmu06
naturalizzazione francese appena ottenuta , ed è contemporaneamente nominato sovrintendente
artmu06
violinista , dal momento che in Francia era cosa soleta che i violinisti suonassero
artmu06
variazioni stilistiche . La Musica sacra è costituita dai " Grandi Mottetti " per
artmu06
per il suo cammino anche se per questo fu costretto a schiacciare gli altri , ma
artmu06
vita . Tranne rare circostanze , in cui vi fu costretto dalle necessità della vita di
artmu06
mettendo i due uomini in urto fra di loro : fu così che Molière si rivolse a Marc-Antoine
artmu06
Luigi Rossi : si pensi che il fenomeno si era così radicato che le compagnie italiane
artmu06
composizione . Dal 1653 al 1665 , sono stati creati 12 balletti , dove il suo nome figura
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto