• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 85 (144.3 per million)
econo07
giuridici ed istituzionali creati dovevano essere completati da un potenziamento delle forze
econo07
settori , ma restava da vedere come questi si sarebbero tradotti sul piano operativo . Ciò valeva
econo07
adesione . La relazione dell' ottobre 1999 era nel complesso più positiva delle due relazioni
econo07
novembre 2000 , la Commissione constatava che erano stati compiuti progressi rispetto all'
econo07
e cooperazione di polizia . Tuttavia , era necessario un ulteriore impegno al fine
econo07
novembre 2001 , la Commissione rilevava che erano stati compiuti dei progressi in materia
econo07
legislativa . La capacità istituzionale del paese è andata potenziandosi . Gli sforzi vanno
econo07
strumenti legislativi . Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione
econo07
legislativi . Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione
econo07
soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo
econo07
prossimi cinque anni . Tale calendario è stato definito nel quadro di valutazione
econo07
prossimi cinque anni . Tale calendario è stato definito nel quadro di valutazione del
econo07
accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi
econo07
accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi
econo07
nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo
econo07
membri dell' Unione . La questione non era stata regolata dalla Convenzione di Ginevra
econo07
membri dell' Unione . La questione non era stata regolata dalla Convenzione di Ginevra .
econo07
Ginevra . Varie disposizioni d' applicazione sono state successivamente adottate dal comitato
econo07
Varie disposizioni d' applicazione sono state successivamente adottate dal comitato istituito
econo07
1998 della Commissione e del Consiglio , è necessaria una strategia globale . Per
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto