• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 132 (224.1 per million)
stampa06
Verona in molti attendevano con impazienza era quella legata alla figura che avrebbe dovuto
stampa06
Tosi scoprì che l' aspirante governatore sarebbe stato Zaia . Ma detto questo va anche ammesso
stampa06
città dei cittadini stranieri . La storia è nota : Verona è uno dei comuni italiani
stampa06
solo è morto . Se va col centrosinistra è ugualmente finito . E allora che cosa fa
stampa06
oggi lo è decisamente più degli altri . Se è possibile trovare un accordo ? Non ci credo
stampa06
non possono vivere a casa nostra come se fossero a casa loro . L' Italia non è un paese
stampa06
tecnico oggi ? Una pazzia , non esiste , è una follia pensarci . Se sia il caso di
stampa06
Giancarlo Galan alla presidenza della regione fosse il quarantunenne sindaco veronese e quando
stampa06
con nessuno , ma oggi non è così e quindi siamo costretti a fare i conti con quello che
stampa06
percorse dalla sinistra e dalla Lega si sarebbero inevitabilmente incrociate , se non sovrapposte
stampa06
di ispirazione del proprio pensiero vi sono anche molti soggetti appartenenti alla
stampa06
. Ma per Verona , oggi , Maccagnani non è soltanto il difensore legale del sindaco
stampa06
italiani che si è tenuta a Padova Tosi era in prima fila a fianco di Renzi , il sindaco
stampa06
voto il paese senza un motivo valido , ed è evidente che il Cavaliere continui a sperare
stampa06
tempo a questa parte l' argomento alla fine è sempre quello : banche , banche e ancora
stampa06
sentirmi affatto né di sinistra né di destra . Sono uno dei pochi politici di livello nazionale
stampa06
industriali che si giocano a Verona ) , Tosi non è un nazista , non è un fanatico , non è
stampa06
il ruolo che ho avuto , e sono felice di essere riuscito a dare rilievo nazionale alle
stampa06
è un nazista , non è un fanatico , non è un ignorante , non è un impresentabile
stampa06
ottenuti dal Pdl ) ; ma allo stesso tempo è anche una delle regioni in cui gli elettori
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto