• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 78 (132.4 per million)
econo29
modificata la legge sull' estradizione . Sono state inoltre ratificate diverse convenzioni
econo29
accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi
econo29
applicazione dell' acquis di Schengen . È stato aggiornato ed è in via di attuazione .
econo29
speciale per la lotta al traffico degli esseri umani . Il governo ha assunto un certo
econo29
di polizia . Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione
econo29
in questo ambito . Dall' aprile 2001 , è stato istituito il sistema di informazione nazionale
econo29
Comunità europee . Nell' agosto 2002 sono state altresì adottate delle modifiche del codice
econo29
applicazione della legislazione continuava a essere lacunosa . Andavano compiuti sforzi per
econo29
Ginevra . Varie disposizioni d' applicazione sono state successivamente adottate dal comitato
econo29
legislazione slovacca in materia di visti è solo parziale . Dal gennaio 2001 alcune
econo29
interni era considerato prioritario ed erano stati intrapresi sforzi in questo campo
econo29
Commissione nella relazione dell' ottobre 1999 era nel complesso più positiva rispetto alle
econo29
giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel
econo29
campo , però , la legislazione slovacca non è ancora allineata all' acquis . Nel 2001
econo29
1998 della Commissione e del Consiglio , è necessaria una strategia globale . Per
econo29
1993. Nel novembre dello stesso anno , sono stati firmati i due protocolli , rispettivamente
econo29
tossicodipendenze ( Reitox ) . Nel luglio 2001 , sono entrate in vigore la nuova legge doganale
econo29
formazione specifica per il suo personale ; è stata istituita un' unità speciale per
econo29
modificata la legge sull' estradizione . Sono state inoltre ratificate diverse convenzioni
econo29
nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto