• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 92 (156.2 per million)
artmu09 Segue un Allegro che è uno straordinario brano concertistico prorompente di salute al pari dell ' Allegro finale che ha un tema sfacciato , molto puntuto , allegro e saltellante ; quando questo ritmo marcato non lo soddisfa più , Handel introduce anche le terzine .
artmu09 Alcuni movimenti sono in puro stile da concerto a quattro , cioè senza parti solistiche ; altri tendono a somigliare al concerto solistico , altri ancora appartengono a buon diritto al campo della suite , altri infine sono decisamente sinfonici .
artmu09 A questo punto Handel decide che i violini hanno bisogno di essere sfruttati meglio e li fa concertare , ma all' improvviso riprende l' organico iniziale e il delizioso pezzo si conclude con una dolce cadenza che è come un sospiro .
artmu09 " Le parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre ; esse hanno uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge spesso rispetto al primo .
artmu09 Concerto n. 2 in fa maggiore , HWV 320 L ' Andante larghetto è un felice brano pastorale dalla linea melodica tipicamente handeliana ; il tutti è vigoroso e solo il concertino è tenero .
artmu09 Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una fuga che non ha l' uguale nei vari trattati .
artmu09 Gli altri due movimenti sono stati giudicati noiosi da molti , e da altri sono stati difesi con galanteria poco convinta .
artmu09 Gli altri due movimenti sono stati giudicati noiosi da molti , e da altri sono stati difesi con galanteria poco convinta .
artmu09 Inizia con una Ouverture francese inconsueta , quasi un espressivo recitativo strumentale , più che il solito brano cerimoniale ; il ritmo è fortemente puntato , gli intervalli sono " selvaggi " ( Burney ) ; l' intenso pathos tradizionale è disseminato di improvvisazioni fantasiose .
artmu09 L' Allegro finale svanisce poco dopo una fuga veloce ed energica nella quale i bei risultati tecnici sono ottenuti con disinvoltura .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 Dopo una melanconica Air , vengono ben tre Allegro di fila : sono splendidi pezzi contrappuntistici , con temi che ben si adattano ad un' esecuzione animata .
artmu09 Anche la fuga , chiamata A tempo giusto , col suo tema contorto , è cupa ma non priva di vigore .
artmu09 Inizia con una Ouverture francese inconsueta , quasi un espressivo recitativo strumentale , più che il solito brano cerimoniale ; il ritmo è fortemente puntato , gli intervalli sono " selvaggi " ( Burney ) ; l' intenso pathos tradizionale è disseminato di improvvisazioni fantasiose .
artmu09 L' organico orchestrale è ridotto all' essenziale , ma nonostante questo e nonostante anche il materiale tematico sia utilizzato con grande parsimonia , i concerti coprono un' amplissima gamma espressiva .
artmu09 La velocità con la quale Handel compose i suoi concerti , è l' esatto contrario della lunga gestazione che ci volle per quelli corelliani .
artmu09 Gli elementi adoperati costituiscono un fantastico guazzabuglio : ouverture francese , danze italiane , francesi e inglesi , sonata da chiesa , duetti da camera , sono mescolati liberamente ; poi vi si possono sentire anche un' aria o un recitativo accompagnato , un tema con variazioni , una fuga e così via .
artmu09 " Handel caratterizzò i movimenti con l' uso di termini italiani : Allegro , Andante , Larghetto , Largo , Presto , i quali non vogliono tanto indicare e suggerire la velocità con cui devono essere eseguiti , ma piuttosto lo spirito che richiede la stessa interpretazione .
artmu09 L' organico orchestrale è ridotto all' essenziale , ma nonostante questo e nonostante anche il materiale tematico sia utilizzato con grande parsimonia , i concerti coprono un' amplissima gamma espressiva .
artmu09 Handel utilizzò questi due movimenti nella loro forma quasi definitiva anche per l' Overture dell' Ode per il giorno di San Cecilia , e pare che siano entrambi debitori ai Componimenti di Muffat .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto