• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 94 (159.6 per million)
artmu06
naturalizzazione francese appena ottenuta , ed è contemporaneamente nominato sovrintendente
artmu06
arie di danza graziose e orecchiabili non era sufficiente . Per perseguire questo obiettivo
artmu06
era generosa con gli artisti e frequenti erano le feste di ballo , i concerti , i ballets
artmu06
completavano con l' inibizione a chiunque non fosse Lully di " far cantare qualunque pezzo
artmu06
violinista , dal momento che in Francia era cosa soleta che i violinisti suonassero
artmu06
anni , le chiese il licenziamento . Dopo esser stato congedato , ben presto apparve alla
artmu06
stata rappresentata nel 1688 , di cui era stato scritto solo il primo atto . Lecerf de
artmu06
Con la regolarità del funzionario quale era divenuto , Lully compose dal 1673 sino
artmu06
si era ritirato dalla vita letteraria , fu sostituito da Campistron . Con la regolarità
artmu06
versetto è trattato nel suo insieme , ma non è quasi sviluppato nel senso che le parole
artmu06
sinfonie di danze , i numerosi balletti . Ma era proprio il recitativo che portava uno spirito
artmu06
le sue opere cominciano addirittura ad essere menzionate . Fino al 1672 , la sua carriera
artmu06
il più antico dei Grandi Mottetti sembra essere il celebre MISERERE ( 1664 ) che Madame
artmu06
composizione . Dal 1653 al 1665 , sono stati creati 12 balletti , dove il suo nome figura
artmu06
liturgico propriamente detto : tempo fa vi fu una credenza , ora smentita , che una messa
artmu06
furono anch'essi compositori ) e 3 femmine . Sono , questi , anni assai felici per il fiorentino
artmu06
creare l' opera seria , quell'elemento che fu la chiave di volta dell' invenzione di
artmu06
divisione in battute e la scrittura non può che esserne approssimativa . Egli traduce non solo
artmu06
vigore , la traduzione musicale delle parole è minuziosa e raggiunge talvolta un tono
artmu06
una , anteriori al 1672 ( l' eccezione essendo nel 1685 l' IDYLLE DE LA PAIX a Sceaux
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto