• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 79 (134.1 per million)
artar07
circa a metà tra le due Basi e per questo è stato scelto come " punto intermedio " . L' equipaggio
artar07
permanenza a breve-medio termine . L' idea sarebbe dunque che tale struttura potesse accogliere
artar07
numero degli stampi basso , ma anche perché sia possibile configurare il Campo secondo
artar07
condizioni climatiche del luogo , esse sono decisamente estreme : vento e freddo polare
artar07
occupano dell' organizzazione delle spedizioni sia direttamente sul campo , sia precedentemente
artar07
nell' ambito delle esigenze degli utenti , sono emersi ulteriori temi chiave , punti di
artar07
penultima spedizione ( XIX , 2003 / 2004 ) è stato portato un mezzo cingolato , chiamato
artar07
Per questo motivo le varietà dei pezzi è stata ridotta al minimo , non solo perché il
artar07
consideri per esempio che la struttura deve essere avvistata dall' aereo che deve atterrare
artar07
sul velivolo ) . Le parti morbide invece sono state pensate gonfiabili , con una tecnologia
artar07
carico massimo di 1400 Kg ; tali valori sono dipendenti in quanto devono essere calibrati
artar07
circa a metà tra le due Basi e per questo è stato scelto come " punto intermedio "
artar07
di mal tempo ) . Nel secondo caso essa è legata al benessere della persona , che
artar07
funzionalità del Modulo oggetto di studio come si è già visto sono differenti , di conseguenza
artar07
progettazione del Modulo . L' Antartide è ghiaccio , neve , vento e temperature polari
artar07
parte del Governo Italiano , nel 1985 è stato istituito il Programma Nazionale di Ricerche
artar07
periodo dell' anno di utilizzo del Modulo è sempre presente ( per questo la struttura
artar07
Twin Otter e di conseguenza tali misure saranno dati indispensabili alla progettazione
artar07
dimensioni e sul peso del carico . Il tutto deve essere portato a bordo attraverso un portellone
artar07
spesso caratterizza la zona di Mid Point si è ritenuto necessario arrotondare le forme
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto