• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 127 (215.6 per million)
artar06
. La costruzione delle nuove chiese non è stata vissuta come una grande occasione
artar06
conto che quelle del cardinale Lercaro erano e rimangono intuizioni felici , da realizzare
artar06
morte . La sua intuizione fondamentale è stata che l' architettura sacra era un
artar06
panorama dell' architettura religiosa si è molto diversificato . Infine occorre ricordare
artar06
quelli vicini alle curie . Raramente si è trattato di laici di adeguato livello professionale
artar06
Rudolf Schwarz ) , un sacerdote ( non vi sono stati altri Romano Guardini ) , un vescovo
artar06
progetti dei nuovi complessi parrocchiali sono stati affrontati tra mille difficoltà come casi
artar06
Oltre a intuire che edificare una chiesa era un modo per pensare ed esprimere la Chiesa
artar06
70 l' eredità di Lercaro , infatti , è stata raccolta con moderazione e in misura assai
artar06
realizzare pazientemente nel lungo periodo . Non erano solo scelte personali , men che meno stravaganze
artar06
a tutti i livelli . In ogni caso non vi è più traccia per ogni forma di storicismo
artar06
necessarie . I liturgisti raramente sono stati interpellati e , a loro volta , spesso
artar06
tra architettura e arte contemporanea è stata sentita come una sfida possibile ma solo
artar06
delle diverse confessioni ed ebrei , sono state costruite anche moschee e templi per altre
artar06
cristiani delle diverse confessioni ed ebrei , sono state costruite anche moschee e templi
artar06
regione o con caratteristiche omogenee . Si sono progettati e costruiti più di 5000 nuovi
artar06
. Ha dato fiducia ai laici competenti . Era un vescovo educatore di giovani . Con loro
artar06
riconoscerlo onestamente , dopo Lercaro è stato abbandonato , meglio non è stato neppure
artar06
semplicità e della sobrietà " familiare " è stata sviluppata in modo omogeneo e coerente
artar06
centri decisamente non trionfalista ; sono stati evitati gli eccessi tecnologici e formalisti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto