• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 74 (125.6 per million)
artmu09
improvvisazioni fantasiose . Segue un Allegro che è uno straordinario brano concertistico prorompente
artmu09
Handel decide che i violini hanno bisogno di essere sfruttati meglio e li fa concertare , ma
artmu09
melodica tipicamente handeliana ; il tutti è vigoroso e solo il concertino è tenero
artmu09
vocalità teatrale . Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una
artmu09
giudicati noiosi da molti , e da altri sono stati difesi con galanteria poco convinta . Burney
artmu09
; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo
artmu09
tempo giusto , col suo tema contorto , è cupa ma non priva di vigore . La confusa
artmu09
il solito brano cerimoniale ; il ritmo è fortemente puntato , gli intervalli sono
artmu09
nonostante anche il materiale tematico sia utilizzato con grande parsimonia , i concerti
artmu09
quale Handel compose i suoi concerti , è l' esatto contrario della lunga gestazione
artmu09
e suggerire la velocità con cui devono essere eseguiti , ma piuttosto lo spirito che
artmu09
mezzi strumentali . L' organico orchestrale è ridotto all' essenziale , ma nonostante
artmu09
per il giorno di San Cecilia , e pare che siano entrambi debitori ai Componimenti di Muffat
artmu09
trasse in inganno molti critici che non furono capaci di apprezzare questa orgia di fantasia
artmu09
concertino può mancare del tutto ; inoltre non è possibile trovare corrispondenze formali
artmu09
movimenti , associata allo stile sinfonico , è priva di significato per Burney , che però
artmu09
primo Largo fra i due movimenti veloci è come una corrente tranquilla , con increspature
artmu09
do minore , HWV 326 L' ottavo concerto è una vera Suite che inizia con una Allemande
artmu09
tranquilla ed immobile . Il brano potrebbe essere cantato senza alcun mutamento . La foga
artmu09
: la sezione iniziale secondo Schering sarebbe tratta da Leo , ma certamente nella prima
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto