• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 101 (171.5 per million)
artci07
vomitato anche l' anima . Ecco , questa è la realtà . Un personaggio femminile volutamente
artci07
abbiamo dovuto interrompere le riprese : ci siamo tutti rifugiati al chiuso , in casa , aspettando
artci07
una capacità di mediazione in più . Ed è quello che succede anche con Atim : la
artci07
catarsi offerta dall' atto simbolico che è il cinema , un regista può creare immagini
artci07
pensato spesso a mia zia e il giorno dopo sono andato a trovarla : mi ha detto che aveva
artci07
schieramenti , gli assassini di oggi possono essere i politici di domani , e viceversa . Nel
artci07
particolarmente male e vomitava . Un giorno ci sono stati degli attacchi e abbiamo dovuto interrompere
artci07
legame tra nonni e nipoti , mentre i padri sono in qualche modo tagliati fuori , o condannati
artci07
contrario , sembra che sia la figura paterna ad essere salvata , anche se assente o da reinventare
artci07
impunità di fatto di tutti coloro che si sono macchiati di reati , nell' una o nell'
artci07
sono molte donne libere , certo , ma non sono la maggioranza , per questo per me non
artci07
creare la possibilità di una utopia , ed è quello che succede ad Atim e Nassara :
artci07
considerato come la pittura : in un quadro ci sono cose in primo piano ed altre sullo sfondo
artci07
che ci appartengono comunque in quanto esseri umani . Il personaggio della moglie di
artci07
veramente solo con il tempo . Il tempo è molto importante , nel cinema e nella vita
artci07
anche un film sul dubbio ... In fondo Atim è una sorta di Amleto moderno , o meglio
artci07
giorno all' altro , è come dire che non è successo nulla , che la morte di migliaia
artci07
nell' idea di cinema africano che spesso è stata descritta dalla critica o dagli stessi
artci07
televisione . La cosa più interessante per me è che lavorerò per la prima volta con degli
artci07
titolo Sexe , gombo et atiéké . Il film è ambientato in Francia , a Bordeaux , dove
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto