• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8 (13.6 per million)
buroc28 152 / 06 e s.m.i. , per attuare una politica coerente e sostenibile della tutela delle acque comunitarie , attraverso un approccio integrato dei diversi aspetti gestionali ed ecologici alla scala di distretto idrografico .
buroc28 Tale strumento consolida e unifica la pianifica27 del 11 maggio 1999 , relativo alla tutela delle acque dall' inquinamento , ha introdotto il PTA quale strumento di protezione della risorsa riconoscendogli la natura di stralcio territoriale e di settore del Piano di Bacino di cui alla legge 183 / 89. Come tale il PTA si pone nella gerarchia delle pianificazioni del territorio come atto sovraordinato , cui devono coordinarsi e conformarsi i piani ed i programmi nazionali , regionali e locali in materia di sviluppo economico , uso del suolo e tutela ambientale .
buroc28 ambientali già individuati e dal programma di misure dei Piani di Tutela delle Acque regionali , ove possibile opportunamente aggiornati ed integrati , nonché sulla base degli altri atti di pianificazione di settore anche in corso di approvazione .
buroc28 Il Piano d' Area del Po nasce , nella sua articolazione , dal Progetto Territoriale Operativo del Po ( PTO Po ) dal quale ha tratto l' impianto normativo di base , adeguandolo ed aggiornandolo .
buroc28 In particolare le finalità generali possono essere così sintetizzate : - prevenire e ridurre l' inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati ; - migliorare lo stato delle acque ed individuare adeguate forme di protezione per le acque destinate a particolari usi ; - perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche ; - mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici , nonché la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate ; - contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità .
buroc28 Piani Territoriali di Coordinamento delle Province , Piani Regolatori Generali Comunali ) e rappresenta una sede di raccordo tra Regione ed enti locali per effettuare in modo continuativo un' azione di monitorag29 Il PTC2 è stato adottato dalla Giunta Provinciale con DGP n. 644-49611 / 2009 del 29 dicembre 2009. Tale Piano costituisce lo strumento di pianificazione a livello provinciale che delinea gli obiettivi e gli elementi fondamentali dell' assetto del territorio , in coerenza con gli indirizzi per lo sviluppo socio-economico e con riguardo alle prevalenti vocazioni , alle sue caratteristiche geologiche , geomorfologiche , idrogeologiche , paesaggistiche e ambientali .
buroc28 Si è , infatti , riconosciuto la coerenza e l' efficacia programmatica e attuativa della proposta di PSS " Valle del fiume Po " con il QSN 2007-2013 ed in particolare con le Priorità 3 - Uso sostenibile ed efficiente delle risorse naturali e Priorità 5 - Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l' attrattività e lo sviluppo .
buroc28 Si è , infatti , riconosciuto la coerenza e l' efficacia programmatica e attuativa della proposta di PSS " Valle del fiume Po " con il QSN 2007-2013 ed in particolare con le Priorità 3 - Uso sostenibile ed efficiente delle risorse naturali e Priorità 5 - Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l' attrattività e lo sviluppo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto