• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
stampa13 Quando un' azienda è in difficoltà economiche può essere costretta a dover rinunciare a parte della manodopera impiegata per liberarsi di costi gravosi .
stampa13 La cassa integrazione guadagni ordinaria L' articolo 1 della suddetta legge n. 164 del 20 maggio 1975 introduce infatti la distinzione fra integrazione salariale ordinaria e straordinaria : " Agli operai dipendenti da imprese industriali che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l' integrazione salariale nei seguenti casi : 1 ) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell' attività produttiva : per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all' imprenditore o agli operai ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato ; 2 ) integrazione salariale straordinaria : per crisi economiche settoriali o locali o per ristrutturazioni , riorganizzazioni o conversioni aziendali " .
stampa13 Le imprese , da parte loro , devono presentare la domanda di cassa integrazione all' Inps , entro 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso nella settimana in cui è iniziata la sospensione o la riduzione dell' orario di lavoro .
stampa13 Effettuata la scelta l' azienda deve presentare la domanda ( dopo preventiva comunicazione al sindacato ) al ministero del Lavoro entro 25 giorni dal termine del periodo di paga in corso nella settimana in cui è iniziata la sospensione o la riduzione dell' orario di lavoro : la domanda deve indicare il programma di risanamento , ristrutturazione o riconversione dell' azienda e la situazione patrimoniale .
stampa13 Effettuata la scelta l' azienda deve presentare la domanda ( dopo preventiva comunicazione al sindacato ) al ministero del Lavoro entro 25 giorni dal termine del periodo di paga in corso nella settimana in cui è iniziata la sospensione o la riduzione dell' orario di lavoro : la domanda deve indicare il programma di risanamento , ristrutturazione o riconversione dell' azienda e la situazione patrimoniale .
stampa13 I contributi che l' azienda deve versare al lavoratore soggetto a contratto di solidarietà si riducono in percentuali variabili tra il 25 % e il 40 % .
stampa13 La domanda di concessione di tale trattamento , che può durare un massimo di un anno con possibilità di proroga , deve essere inoltrata dall' azienda all' ufficio Inps , per un periodo massimo di 12 mesi .
stampa13 La legge n. 223 / 91 , che disciplina il licenziamento collettivo , sancisce però che qualora lo stesso datore di lavoro abbia superato il periodo di crisi e abbia di nuovo necessità di assunzioni , deve dare ( per sei mesi ) la precedenza ai propri ex dipendenti ancora iscritti alle liste di mobilità e che nel frattempo non abbiano trovato altro lavoro .
stampa13 La domanda per la richiesta dell' indennità deve essere presentata all' Inps entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto