• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 150 (254.7 per million)
buroc20 Il Servizio Comunicazione Istituzionale , che è responsabile dell' esecuzione del contratto , si riserva la facoltà di rinnovare il servizio di anno in anno , fino all' importo di 1.000.000,00 , IVA esclusa , per ciascun anno , per un massimo di anni due .
buroc20 presentare controdeduzioni entro il termine perentorio di 10 giorni formale via Non motivo di La richiesta e / o il pagamento delle penali non esonerano l' Appaltatore dall' adempimento dell' obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l' obbligo di pagamento della medesima penale .
buroc20 I pagamenti di cui al precedente avverranno seguito emissione regolari che riferimento al presente contratto ed essere intestata a : Regione Puglia - Servizio Comunicazione Istituzionale - Lungomare N. Sauro , 33 ­ 70121 BARI CF 800 , nel termine di 60 ( sessanta ) giorni decorrenti dalla data fattura previa documento di contributiva L' interesse di mora in caso di mancato pagamento nei termini sopra indicati sarà pari al 2,5 % su base annua sugli importi non corrisposti nei termini dovuti .
buroc20 La risoluzione darà diritto alla Regione di affidare a terzi l' esecuzione dei servizi in danno all' Appaltatore , con addebito ad esso dei maggiori costi sostenuti dalla Regione rispetto a quanto previsto nel presente contratto di appalto sottoscritto dall' Appaltatore .
buroc20 di dipendenti compreso tra l' 11 e il 20 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione dell' appalto ; 3 ) una penale di ammontare pari allo 0,8 per cento del corrispettivo del corrispettivo dell' appalto se l' inadempimento alla clausola sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 21 e il 30 percento della lavoro nell' esecuzione 4 ) penale ammontare sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 31 e il 40 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione dell' appalto ; 5 ) una penale di ammontare all' 1,2 cento corrispettivo se alla sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 41 e il 49 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione del lavoro .
buroc20 L' inadempimento alla clausola sociale , se riguardante una percentuale di lavoratori inferiore al per dei occupati dell' appalto del subappaltatore o dell' impresa consorziata responsabile delle seguenti penali : 1 ) una penale di ammontare pari 0,4 cento corrispettivo se alla dipendenti inferiore o pari al 10 per cento della forza lavoro impiegata nell' esecuzione dell' appalto ; 2 ) una penale di ammontare pari 0,6 cento corrispettivo se alla sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra l' 11 e il 20 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione dell' appalto ; 3 ) una penale di ammontare pari allo 0,8 per cento del corrispettivo del corrispettivo dell' appalto se l' inadempimento alla clausola sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il
buroc20 L' inadempimento alla clausola sociale , se riguardante una percentuale di lavoratori inferiore al per dei occupati dell' appalto del subappaltatore o dell' impresa consorziata responsabile delle seguenti penali : 1 ) una penale di ammontare pari 0,4 cento corrispettivo se alla dipendenti inferiore o pari al 10 per cento della forza lavoro impiegata nell' esecuzione dell' appalto ; 2 ) una penale di ammontare pari 0,6 cento corrispettivo se alla sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra l' 11 e il 20 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione dell' appalto ; 3 ) una penale di ammontare pari allo 0,8 per cento del corrispettivo del corrispettivo dell' appalto se l' inadempimento alla clausola sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 21 e il 30 percento della lavoro nell' esecuzione 4 ) penale ammontare sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 31 e
buroc20 clausola sociale , se riguardante una percentuale di lavoratori inferiore al per dei occupati dell' appalto del subappaltatore o dell' impresa consorziata responsabile delle seguenti penali : 1 ) una penale di ammontare pari 0,4 cento corrispettivo se alla dipendenti inferiore o pari al 10 per cento della forza lavoro impiegata nell' esecuzione dell' appalto ; 2 ) una penale di ammontare pari 0,6 cento corrispettivo se alla sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra l' 11 e il 20 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione dell' appalto ; 3 ) una penale di ammontare pari allo 0,8 per cento del corrispettivo del corrispettivo dell' appalto se l' inadempimento alla clausola sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 21 e il 30 percento della lavoro nell' esecuzione 4 ) penale ammontare sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 31 e il 40 percento della forza lavoro impegnata nell' esecuzione dell' appalto ; 5 ) una penale di ammontare all' 1,2 cento corrispettivo se alla sociale sia stato accertato con riferimento ad un numero di dipendenti compreso tra il 41 e
buroc20 Il Servizio Comunicazione Istituzionale , che è responsabile dell' esecuzione del contratto , si riserva la facoltà di rinnovare il servizio di anno in anno , fino all' importo di 1.000.000,00 , IVA esclusa , per ciascun anno , per un massimo di anni due .
buroc20 Il contratto potrà essere rinnovato di anno in anno fino ad un massimo di anni due verso il medesimo corrispettivo , gli ed dall' esecuzione del contratto e dall' osservanza di leggi , capitolati e regolamenti - ivi compresi quelli relativi alla sicurezza di dipendenti , utenti terzi nonché disposizioni o venissero Il corrispettivo contrattuale è accettato dall' Appaltatore in base ai propri calcoli , alle proprie indagini , alle proprie stime , a tutto suo rischio , ed è pertanto invariabile ed indipendente da qualsiasi imprevisto o eventualità .
buroc20 Il Servizio Comunicazione Istituzionale , che è responsabile dell' esecuzione del contratto , si riserva la facoltà di rinnovare il servizio di anno in anno , fino all' importo di 1.000.000,00 , IVA esclusa , per ciascun anno , per un massimo di anni due .
buroc20 Il contratto potrà essere rinnovato di anno in anno fino ad un massimo di anni due verso il medesimo corrispettivo , gli ed dall' esecuzione del contratto e dall' osservanza di leggi , capitolati e regolamenti - ivi compresi quelli relativi alla sicurezza di dipendenti , utenti terzi nonché disposizioni o venissero Il corrispettivo contrattuale è accettato dall' Appaltatore in base ai propri calcoli , alle proprie indagini , alle proprie stime , a tutto suo rischio , ed è pertanto invariabile ed indipendente da qualsiasi imprevisto o eventualità .
buroc20 di euro 10.000,000 ( diecimila / 00 ) ; resta salvo il diritto della Regione al dell' eventuale danno ; mancanza , sopravvenuta fase ammissibilità indicati nel disciplinare di gara ; - mancato avviso di sostituzione dei componenti del gruppo di lavoro ; - reiterata presentazione di relazioni o elaborati non conformi a quanto stabilito dal contratto ; - frode o grave negligenza nell' esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali ; - violazione dell' obbligo di riservatezza ; - cessione in tutto o in parte , a qualsiasi titolo o ragione , direttamente o indirettamente , del presente contratto di appalto ; - sospensione nell' erogazione dei servizi , senza la previa autorizzazione della Regione .
buroc20 L' inadempimento alla clausola sociale dell' appaltatore o del subappaltatore o dell' impresa consorziata se riguardante una percentuale di lavoratori pari o superiore 50 cento lavoratori nell' esecuzione o subappalto , nonché la recidiva nella violazione della clausola , comportano la risoluzione di diritto del contratto di appalto ai sensi dell' art .
buroc20 Qualora sia escluso il mandatario , la Regione Puglia può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal Codice dei contratti , purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire , non sussistendo tali condizioni la Regione Puglia può recedere dall' appalto .
buroc20 La risoluzione darà diritto alla Regione di affidare a terzi l' esecuzione dei servizi in danno all' Appaltatore , con addebito ad esso dei maggiori costi sostenuti dalla Regione rispetto a quanto previsto nel presente contratto di appalto sottoscritto dall' Appaltatore .
buroc20 16 CLAUSOLA SOCIALE Ai sensi del Regolamento Regionale n. 31 del 27 novembre 2009 , l' appaltatore si obbliga ad applicare integralmente ai rapporti di lavoro intercorrenti con i propri dipendenti , per tutta la durata dell' appalto , il contratto collettivo nazionale per il settore di appartenenza e , se esistente , anche il contratto collettivo territoriale , stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dalle associazioni di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale .
buroc20 Nel caso di esito negativo del collaudo , anche parziale , la Regione si riserva la facoltà di applicare una penale sino al 10 % del valore complessivo contrattuale , fatta salva ogni azione per la richiesta di risarcimento del maggior danno e / o la risoluzione del contratto .
buroc20 In tale ipotesi , e la Regione avrà la facoltà di applicare una penale di euro 10.000,000 ( diecimila / 00 ) ; resta salvo il diritto della Regione al dell' eventuale danno ; mancanza , sopravvenuta fase ammissibilità indicati nel disciplinare di gara ; - mancato avviso di sostituzione dei componenti del gruppo di lavoro ; - reiterata presentazione di relazioni o elaborati non conformi a quanto stabilito dal contratto ; - frode o grave negligenza nell' esecuzione degli obblighi e delle condizioni contrattuali ; - violazione dell' obbligo di riservatezza ; - cessione in tutto o in parte , a qualsiasi titolo o ragione , direttamente o indirettamente ,
buroc20 Inoltre , l' Appaltatore , nell' esecuzione del servizio , si obbliga a : - applicare o far applicare integralmente nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti , impiegati nell' esecuzione dell' appalto , le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali e territoriali di categoria , vigenti nel territorio pugliese ; - garantire l' assolvimento di tutti gli obblighi assicurativi e previdenziali per il proprio personale e per i collaboratori impiegati nelle prestazioni oggetto del contratto , secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali , assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi ; - eseguire i servizi con personale di livello professionale adeguato , fornendo a della l' elenco personale dei addetti - adottare tutte le cautele necessarie a garantire la sicurezza e l' incolumità delle persone addette all' esecuzione delle prestazioni e dei terzi , ed evitare danni ai beni di proprietà della Regione o di terzi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto