• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 162 (275.0 per million)
stampa12
liberati . Mentre il governo libico parla di " violazione dell' accordo di estradizione
stampa12
compiono il famoso e già citato attentato di Lockerbie , facendo saltare il volo 103
stampa12
disfatta è quella , nel marzo 1979 , del corpo di spedizione inviato in Uganda a sostenere
stampa12
ultimissimo esempio delle oscillazioni del regime di Gheddafi arriva lo scorso luglio , quando
stampa12
a morte di cinque infermiere bulgare e di un medico palestinese accusati di aver
stampa12
Clamoroso ma innocuo è il susseguente lancio di due missili libici Scud-B sull' isola italiana
stampa12
ricoperto alla perfezione dall' isoletta di Grenada , invasa dopo un convulso rivolgimento
stampa12
scatenare effetti a catena . L' equivalente di Grenada in Medio Oriente è Gheddafi . Un
stampa12
Leone , famigerati rapitori e mutilatori di bambini . E la guerriglia integralista
stampa12
dichiara addirittura di sentirsi cittadino di quell'Italia cui per tanti anni ha continuato
stampa12
per esempio , che in Libia hanno campi di addestramento . Il palestinese Abu Nidal
stampa12
libico nel 1977 " . In effetti , dal punto di vista formale lui non ha oggi alcuna carica
stampa12
altro invece ha apprezzato la sua capacità di comprendere i nuovi scenari aperti dalla
stampa12
quando viene confermata la condanna a morte di cinque infermiere bulgare e di un medico
stampa12
in rivolta contro il regime filofrancese di Hissène Habré e con l' obiettivo di annettersi
stampa12
palme e cammelli vi è infatti un gruppo di tende , tra le quali trascorre la vita
stampa12
trattare . Da questo momento lei ha tre ore di tempo per dirmi , con esattezza , quante
stampa12
questi gruppi per mediare la liberazione di ostaggi . Pentimento e trasfigurazione
stampa12
violati " . Dopo che nel corso del primo anno di potere aveva proceduto alla chiusura delle
stampa12
allestimento dell' impianto per la produzione di armi chimiche di Tardunah . Ma nel 1999
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto