• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 104 (176.6 per million)
econo32 La vera ragione che sottende a tale contratto è che attraverso l' accentramento di risorse finanziarie , la società pooler è in grado di gestire in modo ottimale i flussi di liquidità provenienti dalle varie società del gruppo , concedendo finanziamenti ad hoc ( a tassi convenienti ) alle altre società .
econo32 Esso , infatti , permette di compensare i saldi attivi di conto corrente di alcune società con i saldi negativi di altre , realizzando un risparmio di interessi passivi e ottenendo il risultato indiretto di finanziare le società che presentano una posizione debitoria nei confronti degli istituti di credito .
econo32 Tale obiettivo può essere raggiunto dall' utilizzazione di contratti di finanziamento inter-societari e dai contratti di conto corrente inter-societari , questi ultimi denominati anche contratti di tesoreria accentrata o di cash pooling .
econo32 Contratto di conto correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi
econo32 Gli autori che hanno evidenziato la natura diversa del cash pooling rispetto al conto corrente bancario inquadrano il contratto in argomento tra i contratti misti , desumendola quale combinazione di elementi propri del contratto di conto corrente ed elementi propri dei contratti di finanziamento , ove la causa mista e unitaria viene individuata specificatamente nella gestione della tesoreria di gruppo .
econo32 Tale obiettivo può essere raggiunto dall' utilizzazione di contratti di finanziamento inter-societari e dai contratti di conto corrente inter-societari , questi ultimi denominati anche contratti di tesoreria accentrata o di cash pooling .
econo32 A fronte di tali servizi , il pooler provvederà ad addebitare le spese sostenute e le relative commissioni .
econo32 Esso , infatti , permette di compensare i saldi attivi di conto corrente di alcune società con i saldi negativi di altre , realizzando un risparmio di interessi passivi e ottenendo il risultato indiretto di finanziare le società che presentano una posizione debitoria nei confronti degli istituti di credito .
econo32 La complessità e la varietà dello strumento in argomento non consentono di assimilare agevolmente tale tipologia di accordo a una precisa fattispecie contrattuale ; sebbene la dottrina , pressoché unanimemente , riconduca il contratto in esame a una particolare forma di conto corrente non bancario , parte della stessa non concorda con tale ricostruzione .
econo32 L' allocazione delle risorse monetarie delle società con maggiore liquidità a favore di altre consociate operative permette di ridurre i costi complessivi derivanti dall' accesso al credito .
econo32 Successivamente , tali clausole vengono formalizzate in un contratto di conto corrente intersocietario ( in forma di scrittura privata ) tra le società del gruppo e la società incaricata di gestire la tesoreria .
econo32 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling rientra nella categoria dei contratti atipici ( ex articolo 1322 c.c. ) e può essere definito come un accordo stipulato autonomamente da tutte le consociate di un gruppo con una stessa società ( la capogruppo ) che funge quale centro di tesoreria e ha per oggetto la gestione di un conto corrente " accentrato " sul quale vengono riversati i saldi dei conti correnti periferici di ciascuna consociata .
econo32 Entrambe le tipologie contrattuali consentono di migliorare la gestione dei flussi di cassa e di conseguire un adeguato risparmio nell' allocazione delle risorse finanziarie .
econo32 Entrambe le tipologie contrattuali consentono di migliorare la gestione dei flussi di cassa e di conseguire un adeguato risparmio nell' allocazione delle risorse finanziarie .
econo32 I vantaggi essenziali del contratto in esame si individuano pertanto : 1. nella dinamica strutturazione dei servizi di tesoreria 2. nella osservazione costante , attenta delle esigenze specifiche delle singole società aderenti 3. nel pronto assolvimento delle esigenze di liquidità delle varie società da parte del pooler , che attingendo al pool account provvede al fabbisogno finanziario e solo allorché si presenti 4. la riduzione e il controllo del margine di indebitamento del gruppo nel suo complesso 5. il significativo decremento del carico fiscale in capo alle società del gruppo .
econo32 In conseguenza di tali operazioni , il saldo di ogni posizione di conto corrente , acceso dalle singole società presso il relativo istituto di credito , sarà necessariamente sempre a zero , avuto riguardo al trasferimento del relativo saldo in capo al rapporto intestato alla capogruppo .
econo32 Tale obiettivo può essere raggiunto dall' utilizzazione di contratti di finanziamento inter-societari e dai contratti di conto corrente inter-societari , questi ultimi denominati anche contratti di tesoreria accentrata o di cash pooling .
econo32 Il trasferimento di fondi tra i conti correnti e il conto " accentrato " genera crediti reciproci tra le parti del contratto , che vengono annotati sul conto corrente non bancario .
econo32 La complessità e la varietà dello strumento in argomento non consentono di assimilare agevolmente tale tipologia di accordo a una precisa fattispecie contrattuale ; sebbene la dottrina , pressoché unanimemente , riconduca il contratto in esame a una particolare forma di conto corrente non bancario , parte della stessa non concorda con tale ricostruzione .
econo32 Esso , infatti , permette di compensare i saldi attivi di conto corrente di alcune società con i saldi negativi di altre , realizzando un risparmio di interessi passivi e ottenendo il risultato indiretto di finanziare le società che presentano una posizione debitoria nei confronti degli istituti di credito .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto