• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 227 (385.4 per million)
econo15 Per quanto concerne l ' " architettura " legale di TARGET2 , il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di armonizzare la documentazione contrattuale utilizzata dalle singole Banche centrali per disciplinare i rapporti con le rispettive comunità bancarie nella misura più ampia possibile , compatibilmente con la legislazione specifica di ciascun paese .
econo15 Lo schema tariffario di TARGET2 sarà applicato sia ai pagamenti domestici sia a quelli transfrontalieri - incluse le operazioni effettuate dalle Banche centrali nazionali , che corrisponderanno la stessa tariffa prevista per gli altri partecipanti diretti - ma solo dopo la chiusura della terza finestra di migrazione al nuovo sistema prevista per il 19 maggio 2008. Durante il periodo di migrazione , invece , continueranno a essere applicate le attuali tariffe TARGET , in modo da assicurare parità di condizioni tra gli operatori , indipendentemente dal momento della migrazione delle diverse comunità bancarie nazionali .
econo15 In considerazione della valenza strategica del progetto , la Banca d' Italia ha costituito un apposito gruppo di lavoro con l' ABI , le infrastrutture di mercato e i critical player per coordinare le necessarie attività e monitorare il piano di migrazione della piazza finanziaria italiana .
econo15 Le Banche centrali che dovessero rinviare la migrazione a TARGET2 alla quarta finestra , considerata " di riserva " , dovranno farsi carico di tutti i costi aggiuntivi associati a tale ritardo .
econo15 Per quanto concerne l ' " architettura " legale di TARGET2 , il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di armonizzare la documentazione contrattuale utilizzata dalle singole Banche centrali per disciplinare i rapporti con le rispettive comunità bancarie nella misura più ampia possibile , compatibilmente con la legislazione specifica di ciascun paese .
econo15 Il tema dell' integrazione pone tra l' altro all' attenzione delle singole Banche centrali nazionali l' esigenza di definire le strategie più appropriate da attuare nell' ambito del più generale processo europeo di realizzazione della Single Euro Payment Area ( SEPA ) .
econo15 Mediante l' automazione , la gestione ordinaria dell' infrastruttura ( day-by-day operation ) e delle condizioni di errore viene demandata a un insieme di componenti software che sostituiscono o aiutano l' operatore tecnico della SSP nella gestione dei malfunzionamenti .
econo15 È stato previsto un numero particolarmente elevato di criteri di selezione per permettere a ciascun utente di definire la propria configurazione ideale .
econo15 Per il liquidity pooling gli operatori dovranno pagare un canone fisso differenziato a seconda del servizio utilizzato : " conto virtuale " ( virtual account , VA ) , riservato solo agli operatori che detengono conti presso le Banche centrali dell' Eurosistema , per una completa gestione integrata della liquidità ; " informazione consolidata sul conto " ( consolidated account information , CAI ) , a disposizione di tutti gli operatori , inclusi quelli che detengono un conto presso le Banche centrali al di fuori dell' area dell' euro , che consente di disporre soltanto di un' informazione integrata sulla liquidità disponibile sui conti .
econo15 Le Banche centrali che dovessero rinviare la migrazione a TARGET2 alla quarta finestra , considerata " di riserva " , dovranno farsi carico di tutti i costi aggiuntivi associati a tale ritardo .
econo15 Il menù principale prevede quattro aree di navigazione per gli utenti : ( i ) RTGS , ( ii ) HAM , ( iii ) Servizi , ( iv ) Dati statici ( ad esempio , anagrafe dei partecipanti ) .
econo15 La strategia dei collaudi si prefigge di verificare la rispondenza dei software e delle infrastrutture degli utenti alle specifiche funzionali di dettaglio e il loro livello tre quattro di preparazione dal punto di vista operativo .
econo15 I servizi aggiuntivi di gestione della liquidità infragiornaliera ( virtual account o consolidated account information ) saranno tariffati con un canone fisso differenziato a seconda del servizio richiesto .
econo15 Sul piano tariffario gli obiettivi da contemperare , nel rispetto del principio del recupero dei costi , riguardano la più ampia partecipazione possibile al sistema e la competitività di TARGET2 rispetto a sistemi privati ( EURO1 ) .
econo15 Lo schema tariffario di TARGET2 sarà applicato sia ai pagamenti domestici sia a quelli transfrontalieri - incluse le operazioni effettuate dalle Banche centrali nazionali , che corrisponderanno la stessa tariffa prevista per gli altri partecipanti diretti - ma solo dopo la chiusura della terza finestra di migrazione al nuovo sistema prevista per il 19 maggio 2008. Durante il periodo di migrazione , invece , continueranno a essere applicate le attuali tariffe TARGET , in modo da assicurare parità di condizioni tra gli operatori , indipendentemente dal momento della migrazione delle diverse comunità bancarie nazionali .
econo15 Il Gruppo di lavoro ha già avviato una serie di iniziative che vedranno a breve il coinvolgimento dell' intera comunità finanziaria nazionale con il duplice obiettivo di : ( i ) fornire tempestive informazioni attraverso un articolato piano di interventi di formazione e di addestramento e ( ii ) verificare lo stato di avanzamento delle attività di adeguamento dei singoli operatori attraverso un questionario informativo .
econo15 La Banca d' Italia , rendendosi disponibile a gestire la piattaforma unica sin dall' avvio , ha accettato di migrare nella terza finestra .
econo15 La strategia dei collaudi si prefigge di verificare la rispondenza dei software e delle infrastrutture degli utenti alle specifiche funzionali di dettaglio e il loro livello tre quattro di preparazione dal punto di vista operativo .
econo15 Queste ultime , ovviamente , avranno a disposizione un maggior numero di informazioni e di funzioni in relazione al ruolo svolto .
econo15 Lo schema tariffario di TARGET2 sarà applicato sia ai pagamenti domestici sia a quelli transfrontalieri - incluse le operazioni effettuate dalle Banche centrali nazionali , che corrisponderanno la stessa tariffa prevista per gli altri partecipanti diretti - ma solo dopo la chiusura della terza finestra di migrazione al nuovo sistema prevista per il 19 maggio 2008. Durante il periodo di migrazione , invece , continueranno a essere applicate le attuali tariffe TARGET , in modo da assicurare parità di condizioni tra gli operatori , indipendentemente dal momento della migrazione delle diverse comunità bancarie nazionali .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto