• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 163 (276.7 per million)
artmu04
sentiva ardere dentro di sé lo " spirito " della rivoluzione . A 16 anni assistette ad una
artmu04
ragionevole e addolcirla col mio pentimento " . Del resto , cominciarono a manifestarsi le
artmu04
per condividere il genio dell' artista . Del resto , erano anni di fervente attività
artmu04
, propose a Otto Wesendonck l' acquisto dei diritti dell' Anello del Nibelungo , che
artmu04
Baviera Ludwig II e dalla lenta affermazione del successo ( 1864-1883 ) . Wagner nacque
artmu04
di concerto ( modificato con l' aggiunta del tema finale della Redenzione ) , mentre
artmu04
aveva infatti affittato all' amico un' ala della sua villa di Zurigo , il cosiddetto " asilo
artmu04
profanazione della sua vita privata sull' altare della sopravvivenza . A Matilde scriveva lettere
artmu04
- insieme al mare - nell' ambientazione dei suoi drammi ) , intraprese avventurose
artmu04
secondo , caratterizzato dall' amicizia del re di Baviera Ludwig II e dalla lenta affermazione
artmu04
orchestra , entrambi ferventi ammiratori della sua musica . I sei anni che separarono
artmu04
Wesendonck l' acquisto dei diritti dell' Anello del Nibelungo , che l' industriale accettò
artmu04
significative frasi finali dell' Anello del Nibelungo furono più volte modificate e
artmu04
, Wagner terminò il testo dell' Anello del Nibelungo . E proprio in Italia trovò ispirazione
artmu04
prime versioni della Tetralogia ( L' Anello del Nibelungo ) . Tuttavia , lo stile Grand-Opera
artmu04
la prima rappresentazione de L' Anello del Nibelungo nel 1876. Nonostante il successo
artmu04
catene d' oro del tiranno . È l' anima dell' industria che uccide l' uomo per usarlo
artmu04
sentii per la prima volta il canto antico dei gondolieri . Mi pareva che il richiamo
artmu04
mondo : Opera e dramma , Opera d' arte dell' avvenire , L' arte e la rivoluzione . In
artmu04
1876. Nonostante il successo artistico delle recite , fu ancora il Re che salvò il Festival
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto