• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 87 (147.7 per million)
artci06
Nel mese di aprile 1964 le prime scene del film furono girate in provincia di Viterbo
artci06
girate in provincia di Viterbo , tra i massi del torrente Chia ( che " diventerà " per l'
artci06
di Crotone furono effettuate le riprese delle scene del Golgota . Per Il Vangelo secondo
artci06
furono effettuate le riprese delle scene del Golgota . Per Il Vangelo secondo Matteo
artci06
secondo Matteo Pasolini effettuò la scelta della musiche con la collaborazione di Elsa Morante
artci06
Pasolini : l' evocazione e la meditazione della morte ) . Dalla Passione secondo Matteo
artci06
in cui Cristo , una prima volta , parla delle beatitudini ( beati coloro ... ) e ancora
artci06
ancora , quando raccomanda l' osservanza dei comandamenti oppure l' abbandono delle
artci06
osservanza dei comandamenti oppure l' abbandono delle ricchezze ( è più facile che un cammello
artci06
) ; quando si reca a pregare nell' Orto del Getsemani dopo avere rassicurato gli Apostoli
artci06
rilievo notevole è dato anche al Gloria della Missa Luba congolese la cui citazione si
artci06
citazione si può ascoltare in apertura del film ( già dai titoli di testa ) ; allorché
artci06
Angelo lo ha illuminato circa il motivo della gravidanza di Maria ; quando Cristo compie
artci06
entrata in Gerusalemme e nell' ultima scena del film ( la tomba è vuota , Cristo è risorto
artci06
allorché i soldati di Erode compiono la strage degli innocenti e nel momento della terribile
artci06
la strage degli innocenti e nel momento della terribile fine ( la decollazione ) provocata
artci06
originali di Luis Enrique Bacalov ( nelle scene degli indemoniati e di Cristo che prega nell'
artci06
volto bello , fiero , umano , distaccato dei Cristi dipinti da El Greco . Nei molteplici
artci06
riferimento ai ritratti di trequarti tipici del tardo Quattrocento ( Masaccio , ma anche
artci06
per le loro vesti sono simili alle figure degli affreschi di Piero della Francesca . Pasolini
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto