• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 165 (280.1 per million)
buroc26
proprietà delle reti , sia la gestione del servizio idrico integrato . Nell' intento
buroc26
rapidamente il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico , avviato dal Comune di
buroc26
non si specula : una gestione virtuosa del servizio , da perseguire con intransigenza
buroc26
finora a nascondere il totale fallimento degli obiettivi promessi da una martellante campagna
buroc26
espressi , mediante la proposta di modifica dei regolamenti incompatibili e soprattutto
buroc26
tempestivamente iscritta all' ordine del giorno del Consiglio Comunale ed inviata alle Circoscrizioni
buroc26
di quanto sopra esposto , il Presidente del Consiglio Comunale , con lettera in data
buroc26
dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; OMISSIS DELLA
buroc26
, fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti
buroc26
all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini
buroc26
inefficiente e costosa per le bollette dei cittadini , quelli di Latina , Arezzo e
buroc26
dei servizi di acquedotto per la totalità dei cittadini di Torino , sia anche attraverso
buroc26
assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle
buroc26
sua gestione . Ma coerente con la storia della Città e con la scelta con cui Torino ,
buroc26
politiche fondate sulla trasformazione dell' acqua in merce , respinse l' introduzione
buroc26
Decentramento - approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 133 ( n. mecc . 1996
buroc26
propone infatti di inserire nello Statuto della Città un articolo apposito a tutela della
buroc26
Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il
buroc26
dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e
buroc26
necessità di una gestione unitaria e pubblica del servizio idrico integrato e si conferma
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto