• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 32 (54.3 per million)
stampa20
davanti al Parlamento di Atene segnate anche dall' antipolitica . Le democrazie nazionali
stampa20
strategiche delle imprese , come previsto dall' art . 46 della nostra Costituzione . Il
stampa20
nel documento sul Mezzogiorno approvato dall' Assemblea Nazionale di Febbraio scorso
stampa20
nostri ritardi di produttività dipendono dall' assenza di soluzioni giuridiche , fiscali
stampa20
imprenditori . I nostri ritardi dipendono anche dalla carenza di investimenti delle imprese e
stampa20
rilancio progressista dell' UE non ci esime dai compiti a casa . Attenzione : la lettura
stampa20
regressione del lavoro nelle economie mature e dalla conseguente massiva concentrazione del
stampa20
è né bello , né brutto in se . Dipende dal contesto nel quale è inserito . Un Progetto
stampa20
ampia percentuale di lavoratori interessati dal contratto , il diritto di sottoporre l'
stampa20
tutte le sue forme , esplicite o coperte dal contratto a progetto o dalla Partita Iva
stampa20
da impresa . Una perversione accentuata dai decreti sul federalismo fiscale che ha
stampa20
tutta l' UE . Noi abbiamo sostenuto , sin dall' estate 2008 , che la priorità per ridurre
stampa20
soltanto un terzo del management viene dalla famiglia , mentre in Italia supera i 2
stampa20
Le risorse finanziare vanno recuperate dai fondi europei , nazionali e regionali e
stampa20
fondi europei , nazionali e regionali e dai fondi interprofessionali per la formazione
stampa20
entrate . Oggi , la linea comune decisa dai governi di centrodestra in Europa e le
stampa20
. La politica economica comune definita dai governi di centrodestra in Europa va riorientata
stampa20
nel civismo . I nostri ritardi dipendono dagli incentivi perversi del nostro sistema fiscale
stampa20
l' inserimento di rappresentanti eletti dai lavoratori nei consigli di sorveglianza
stampa20
dinamiche del Paese si sono allontanate dalla media europea più del Sud . L' Italia intera
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto