• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
econo18
puntualizzazioni fino a ora effettuate dall' Amministrazione finanziaria a partire da
econo18
autonomo ( forfettino ) , disciplinato dall' articolo 13 della legge 388 / 2000. L'
econo18
marginali ( forfettone ) , disciplinato dall' articolo 14 della legge 388 / 2000 , non
econo18
contribuenti minimi o forfettario , disciplinato dall' articolo 3 , commi da 171 a 184 , della
econo18
minori o supersemplificato , disciplinato dall' articolo 3 , commi da 165 a 171 , della
econo18
cioè , dall' utile o perdita derivante dal bilancio di esercizio secondo le regole
econo18
documenti per quanto riguarda il forfettino e dalla conservazione dei documenti e da poche
econo18
sempre un elemento sintomatico che , lungi dal costituire il fatto noto su cui poter unicamente
econo18
dell' ordinario . Per passare , infatti , dai dati indicati sui documenti ( fatture ,
econo18
documentate . Anche le perdite derivanti dall' esercizio dell' impresa o di lavoro autonomo
econo18
di attività abituale , indipendentemente dalla frequenza delle prestazioni , quando congiuntamente
econo18
apposita dichiarazione entro 30 giorni dall' inizio dell' attività ( modello AA9 / 7
econo18
nel senso che la prestazione qualificata dall' interessato come lavoro autonomo occasionale
econo18
sarà più operativo , in quanto abrogato dalla legge 248 / 2005 di conversione del decreto
econo18
potrebbe essere addirittura più consistente , dal momento che entrambi i regimi consentono
econo18
in aumento e in diminuzione , previste dalla normativa fiscale di cui agli articoli
econo18
termine della professionalità a prescindere dall' organizzazione . Quest' ultima , infatti
econo18
situazione reddituale complessiva e di esonero dal pagamento delle addizionali regionale e
econo18
quadro RP dedicato agli oneri deducibili dal reddito complessivo ( si veda risoluzione
econo18
effettuare detrazioni di imposta e deduzioni dal reddito complessivo . Ai sensi dell' articolo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto