• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
buroc38
neutralizzazione dell' ipotesi prospettata dall' accusa e l' esito assolutorio del giudizio
buroc38
nel merito le tesi difensive prospettate dagli appellanti . Con riferimento alla posizione
buroc38
direttamente dalla legge e precisamente dall' art . 1130 n. 4 del cod . civ . che gli
buroc38
poiché quanto prescritto all' amministratore dall' assemblea condominiale del 10 dicembre
buroc38
conoscenza della situazione , per come si rileva dagli atti ) , una diffida ( ed in quali termini
buroc38
2001 era stato automaticamente attuato dalla attivazione del Sindaco e della ASL secondo
buroc38
non è consentito dedurre automaticamente dal coefficiente di probabilità espresso dalla
buroc38
accertato che l' incendio era stato determinato dalla combustione di residui di fuliggine del
buroc38
il R. ad ottemperare a quanto ingiunto dal Comune di Lecco , circa l' opera 'de qua
buroc38
di allarme , avvertita come tale anche dai condomini , in presenza della quale il
buroc38
e della ASL secondo la volontà espressa dai condomini nella delibera stessa ; f ) le
buroc38
; c ) alcun mandato era stato conferito dal condominio al G. , tenuto conto del verbale
buroc38
edificio esposte al pericolo derivante dalla difettosa posa in opera della canna fumaria
buroc38
qualsiasi ramo del diritto , e quindi anche dal diritto privato , e specificamente da una
buroc38
ipotizzato due condotte asseritamente esigibili dal G. - una delle quali , peraltro , solo
buroc38
concreto la specifica condotta esigibile dal G. : un' azione giudiziaria ( e quale ?
buroc38
individuare la condotta in concreto esigibile dal G. in relazione alla posizione di garanzia
buroc38
accertare se , una volta posta in essere dal G. la condotta così individuata , e ( secondo
buroc38
decisione , inerenti ai dati empirici assunti dal giudice di merito come elementi di prova
buroc38
giustificativo di essa , come esplicitato dal giudice di merito nel ragionamento probatorio
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto