• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 51 (86.6 per million)
buroc35 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) della sesta Direttiva ( direttiva 77 / 388 / CEE del 17 maggio 1977 ) che dispone che gli Stati membri esentano " le prestazioni mediche effettuate nell' esercizio delle professioni mediche e paramediche quali sono definite dagli Stati membri interessati " .
buroc35 Le somme dovute dagli utenti , non costituendo il corrispettivo di prestazioni di servizi di natura commerciale , non devono essere , pertanto , gravate da imposta .
buroc35 Per quanto riguarda le prestazioni rese nei confronti della Commissione dai medici dipendenti , non titolari di una posizione IVA in relazione ad una attività di lavoro autonomo , non si pone alcun problema di IVA , atteso che ai sensi dell' art .
buroc35 99 del R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e successive modificazioni ovvero individuati dal decreto del ministero della Sanità 17 maggio 2002. L' elemento di novità che deriva dal contesto delineato dai giudici comunitari , riguarda in particolare le prestazioni di natura certificativa e soprattutto le perizie mediche .
buroc35 Considerato che l' adozione di un criterio indefinito e talune volte non facilmente verificabile qual è " lo scopo principale della prestazione " può comportare conseguenze negative sul piano della corretta e uniforme applicazione dell' esenzione , al fine di limitare i dubbi interpretativi sorti in relazione ai molteplici quesiti prospettati dai contribuenti , si ritiene utile fornire una rassegna esemplificativa di fattispecie riconducibili o meno all' art .
buroc35 10 , n. 18 ) , secondo cui , sotto il profilo soggettivo , la prestazione medica e paramedica può essere esente dall' IVA solo se resa dai soggetti sottoposti a vigilanza ai sensi dell' art .
buroc35 10 n. 18 ) del DPR 633 / 1972. 5 ) Prestazioni di medicina legale In generale vanno escluse dall' esenzione le attività rese dai medici nell' ambito della loro professione che consistono in perizie eseguite attraverso l' esame fisico o in prelievi di sangue o nell' esame della cartella clinica al fine di soddisfare una condizione legale o contrattuale prevista nel processo decisionale altrui o comunque per altre finalità non connesse con la tutela della salute .
buroc35 Alla luce della interpretazione fornita dall' Organo di giustizia comunitaria , si ritiene opportuno , con la presente circolare fornire chiarimenti sul trattamento IVA applicabile alle prestazioni rese dai medici , allo scopo di assicurare comportamenti uniformi all' interno dello Stato .
buroc35 Le prestazioni rese dai medici libero professionisti non possono beneficiare dell' esenzione di cui all' art .
buroc35 In relazione a ciò si ritiene che le prestazioni rese dai medici libero professionisti componenti delle Commissioni mediche in questione rientrino nell' ambito applicativo dell' esenzione in quanto lo scopo principale non consiste nel rilascio dell' autorizzazione amministrativa alla guida , ma nella tutela preventiva della salute di soggetti che , trovandosi in particolari condizioni fisiche , potrebbero compromettere la propria salute e l' incolumità della collettività attraverso la guida di autoveicoli .
buroc35 Al riguardo si ritiene che siano esenti da IVA , quando rese dietro pagamento di un corrispettivo , le prestazioni rese dai medici di famiglia nell' ambito delle proprie attività convenzionali e istituzionali , comprese quelle attività di natura certificativa strettamente connesse all' attività clinica resa ai propri assistiti e funzionalmente collegate alla tutela della salute delle persone , intesa anche come prevenzione .
buroc35 6 ) Certificazioni rilasciate dai medici di famiglia I medici di famiglia esercitano in connessione alle prestazioni cliniche una serie di prestazioni cui sono tenuti su richiesta del cittadino e a fronte delle quali , in taluni casi , ricevono il pagamento di una parcella .
buroc35 Criterio dello scopo principale della prestazione 5. Prestazioni di medicina legale 5.1 Riconoscimento cause di servizio 5.2 Prestazioni rese dalle commissioni mediche di verifica in relazione alle istanze di pensione di invalidità 5.3 Commissioni mediche locali patenti guida 6. Certificazioni rilasciate dai medici di famiglia 7. Prestazioni del medico competente 8. Prestazioni di chirurgia estetica 9. Prestazioni intramoenia 1 ) Premessa L' art .
buroc35 99 del R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e successive modificazioni ovvero individuati dal decreto del ministero della Sanità 17 maggio 2002. L' elemento di novità che deriva dal contesto delineato dai giudici comunitari , riguarda in particolare le prestazioni di natura certificativa e soprattutto le perizie mediche .
buroc35 La disposizione deriva dal recepimento nella normativa nazionale di quanto previsto dall' art .
buroc35 Tale disposizione risulta conforme ai criteri enunciati dalla Corte di Giustizia in quanto il bene giuridico primario protetto attraverso l' attività posta in essere dal medico competente è la salute dei lavoratori ed in particolare la sicurezza sanitaria dell' ambiente di lavoro .
buroc35 99 del R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e successive modificazioni ovvero individuati dal decreto del ministero della Sanità 17 maggio 2002. L' elemento di novità che deriva dal contesto delineato dai giudici comunitari , riguarda in particolare le prestazioni di natura certificativa e soprattutto le perizie mediche .
buroc35 Al riguardo tenendo conto , in particolare , della nozione di " prestazione medica " elaborata nelle pronunce giurisdizionali in discorso , l' ambito di applicazione dell' esenzione prevista dal citato art. 10 , n. 18 ) , va limitato alle prestazioni mediche di diagnosi , cura e riabilitazione il cui scopo principale è quello di tutelare , mantenere o ristabilire la salute delle persone , comprendendo in tale finalità anche quei trattamenti o esami medici a carattere profilattico eseguiti nei confronti di persone che non soffrono di alcuna malattia .
buroc35 7 ) Prestazioni del medico competente Le prestazioni rese dal medico competente nell' ambito della sua attività di sorveglianza sanitaria sui luoghi di lavoro , sulla base del Decreto legislativo 19 settembre 1994 , n. 626 , sono esenti da IVA ai sensi dall' art .
buroc35 Anteriormente alla richiamata modifica normativa , in vigore dal 1 gennaio 2004 , i compensi percepiti per l' esercizio di pubbliche funzioni costituivano redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ancorché resi da professionisti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto