• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 12 (20.4 per million)
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
artfg09 Non può negarsi dall' altra parte , che in fine il discepolo fatto già adulto non dasse maggior coraggio al maestro nel colorire e nell' ombreg-giare ; ma di tutto ciò nell' esame d' ogni sua opera si parlerà .
artfg09 Ideò allora più novamente , e diede più rotondila alle figure , riscaldò le tinte , passò con più naturalezza dall' una all' altra , più scelto divenne il nudo , più grandioso il vestito ; e se avesse avuta una perfetta morbidezza , e tenerezza di contorni , a cui mai non giunse , si potrebbe proporre come compito esemplare dello stile moderno .
artfg09 Anche per questo riguardo è notevole il progresso fatto dall' artista , se ne confrontiamo i primi tentativi coi lavori più maturi dell' età progredita .
artfg09 Persino in un secolo dove il genio abbondava a , tal punto , non si trova un artista tanto grande da non poter esser fatto ancora maggiore dall' attribuzione di una tale pittura .
artfg09 La trasformazione che il mantegnismo subisce qui ( nella pittura di Giovanni Bellini ) è opera di un artista che tende a dare allo sbalzo statuario di Mantegna e al suo altorilievo una maggiore larghezza di piani , un contorno più riposato e meno nervoso , che passa cioè dall' altorilievo e dalla finta statuaria allo stacciato del bassorilievo , evidentemente per intenti pittorici , cioè di superficie .
artfg09 Il senso del bassorilievo era il massimo risultato pittorico che potesse raggiungere un artista ancora aggiogato dall' orbita mantegnesca come Giovanni Bellini : ed era vente bassorilievo il suo , se Pietro Lombardo poteva traspor tarlo talora nel marmo con perfetto risultato estetico .
artfg09 A. Venturi , Storia dell' arte italiana , 1915 Intimi nei rapporti sociali , per la stretta parentela ( erano cognati ) , il Mantegna e Giovanni Bellini rimasero differenti e lontani l' uno dall' altro nell' arte loro .
artfg09 La storia dell' arte quasi non annovera grande maestro in cui la fine meno s'allontani dall' inizio come nel Mantegna e tanto se ne distacchi come nel Bellini .
artfg09 Egli studiò sul vero fin dai primi tempi i rapporti di colore e di tonalità fra i vari elementi paesistici , tra terra nuda e prati , tra acque e rive , tra rocce e piante , tra edifizi in ombra e in luce , tra monti vicini e lontani , e studiò con passione il cielo con le sue sfumature di colore dall' orizzonte alla sommità , così all' alba come al tramonto , con le varie forme di nuvole estese o gonfie , adombrate o lucenti e i conseguenti riflessi sul suolo e sulle cose circostanti .
artfg09 Una calma che spazia fra i sentimenti eterni dell' uomo : cara bellezza , venerata religione , eterno spirito , vivo senso ; e una paicificazione corale che fonde e sfuma i sentimenti , dall' alba di rosa al tramonto di viola , secondo l' ora del giorno .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto