• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
artfg03 Il Post-Impressionismo : Dopo il breve periodo della pittura impressionista , ad iniziare dallo stesso Cézanne , nell' arte di tutta l' Europa si profilano inedite tendenze in veloce maturazione e si compongono nuovi gruppi di pittori ...
artfg03 Impressionismo in sintesi : L' impressionismo è nato dalla sperimentazione di un nuovo linguaggio artistico voluta da un gruppo di pittori e non ha origine da dottrine , pianificazioni , manifesti di poetica ; è invece quello di una convergenza di intenti che si manifesta ...
artfg03 Altri passi impressionistici con Monet : Claude Monet ( 1840 - 1926 ) , l' Impressionista degli Impressionisti , viene avviato ed educato all' Arte dal petit-maìtre di Honfleur , Eugène Boudin ( 1824-1898 ) che lo incita , sempre più , a tenere presente soprattutto ...
artfg03 La luce viene creata con accostamenti di macchie di colore , preparate sulla tavolozza e mai sfumate sulla tela , mentre il movimento ( il moto ) non è creato soltanto da un insieme di chiaro-scuri ma dai diversi " attimi " , che la natura assume in più momenti della giornata , compresi quelli estremamente piccoli .
artfg03 L' artista , quando dipinge , percepisce l' ambiente in cui è immerso , carico di immediatezza e quindi di freschezza , libero dagli schemi canonici e soprattutto da retorica intellettuale .
artfg03 Una conciliazione , invece , rifiutata dal periodo contemporaneo agli Impressionisti .
artfg03 Questo rifiuto ci porta a pensare che l' equilibrio dei rapporti sopra riportati sia precario , non essendo retto da dati teoretici e sistematici , ma soltanto dal puro intuito , conferendo alla lirica , interpretazioni a 360 gradi .
artfg03 In questo modo ogni particolarità messa in risalto può venire interpretata in diversi modi , sia dagli osservatori che dagli stessi pittori : si può arrivare al Puntinismo dei Seurat e Signac oppure all' animato linguaggio di Van Gogh o addirittura alla pittura di Gauguin carica di un simbolismo primitivista .
artfg03 In questo modo ogni particolarità messa in risalto può venire interpretata in diversi modi , sia dagli osservatori che dagli stessi pittori : si può arrivare al Puntinismo dei Seurat e Signac oppure all' animato linguaggio di Van Gogh o addirittura alla pittura di Gauguin carica di un simbolismo primitivista .
artfg03 Questo dimostra la forza della pittura impressionista che diventa così la base di partenza verso ogni tipo di nuove conquiste , portando dentro di sé , oltre alla rivoluzione che riguarda la formalità ( cioè accostamento di macchie di colore dividendo le gradazioni in piccoli scalini con uso anche di complementari , analisi sugli effetti luce e movimento , pennellata leggera e fluida , pigmenti mescolati sulla tavolozza con pochi colori e libera dalle mille sfumature , assoluta libertà prospettica e compositiva ) , anche e soprattutto un atteggiamento inedito di fronte all' ambiente ed alla vita quotidiana ( comune a tutti gli impressionisti ) riportata sulla tela con felice esaltazione .
artfg03 Tutti gli Impressionisti , anche quelli che come Degas non accettano alcune regole , seguono il concetto che si riscontra sempre nell' immediato e nella vita attualmente vissuta , ne fanno un' attenta analisi visiva e si scostano brutalmente dalle tematiche romantiche .
artfg03 Questa percezione , riportata di getto sulla tela , dà come risultato finale il naturalismo goduto dall' occhio , e l' aspetto lirico assorbito dal sentimento .
artfg03 Questa percezione , riportata di getto sulla tela , dà come risultato finale il naturalismo goduto dall' occhio , e l' aspetto lirico assorbito dal sentimento .
artfg03 Noi , oggi , non riusciamo a concepire come un movimento così ricco di creatività , freschezza e fluidità , sia stato respinto con tale forza dalla critica contemporanea ed abbia mantenuto in miseria la maggior parte dei promotori ( i più fortunati hanno conosciuto la popolarità soltanto da vecchi ) .
artfg03 Il nostro " non capire " forse dipenderà dal fatto che siamo aperti ed abituati ai forti cambiamenti e ci sfugge che gli impressionisti fondarono il loro movimento con le nuove tecniche rivoluzionarie e sovversive , nel momento in cui le teorie di Ingres dilagavano influenzando anche gli artisti dell' Accademia e , i Salon contribuivano da decenni a mantenere le tematiche più richieste dal pubblico francese ed europeo .
artfg03 Il nostro " non capire " forse dipenderà dal fatto che siamo aperti ed abituati ai forti cambiamenti e ci sfugge che gli impressionisti fondarono il loro movimento con le nuove tecniche rivoluzionarie e sovversive , nel momento in cui le teorie di Ingres dilagavano influenzando anche gli artisti dell' Accademia e , i Salon contribuivano da decenni a mantenere le tematiche più richieste dal pubblico francese ed europeo .
artfg03 Il cammino dei pittori impressionisti , seppur molto breve , è tutto in salita ed avviene gradatamente : ogni vetta viene raggiunta con grandi sforzi dai singoli componenti del gruppo .
artfg03 Considerando le cose in questa maniera , si può affermare che l' Impressionismo è un' inedita interpretazione del mondo che ci circonda , inconcepibile senza pensare che quegli artisti abbiano acquisito e sviluppato un senso della natura e della vita , che coincide con il risultato del sacrificio compiuto dalla borghesia per circa due secoli , nell' affermazione di un proprio modo di percepire e di pensare .
artfg03 prettamente impressioniste , non si considera tale , Degas abbraccia in pieno la tematica e la parte emozionale dell' Impressionismo , un po' meno la tecnica e per niente l' en plein-air , Bazille non ha avuto il tempo per scrollarsi di dosso le forme classiche data la sua prematura morte , Armand Guillaumin - in prima battuta - aderisce in pieno al movimento ma piano piano le sue opere , che sono molto vicine a quelle di Gauguin , diventano sempre più astratte , Berthe Morisot si avvicina a Manet suo cognato , Mary Cassati l' americana è influenzata dall' amico Degas , Paolo de Nittis partecipa soltanto alla prima mostra degli Impressionisti , Gustave Caillebotte e Toulouse-Lautrec non riescono ad abbandonare completamente la cultura classica ...
artfg03 L' opera impressionista deve parlare da sé attraverso le peculiarità dei personaggi che sono sempre dissimili gli uni dagli altri .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto