• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
buroc34 delle intercettazioni negli ultimi 7 anni è stato notevole : se nell' anno 2001 i telefoni intercettati erano 32.000 circa , nel 2002 sono diventati 45.000 , nel 2003 quasi 78.000 , nel 2004 quasi 93.000 , nel 2005 oltre 107.000 , con un ulteriore incremento nell' ultimo biennio sino a giungere al numero di 112.623 nell' anno 2007. La spesa complessiva nel periodo 2001 / 2007 è stata di euro 1.600.000.000,00 e ha raggiunto la somma di euro 224.000.000,00 nel 2007 , pari a poco meno del 3 % del Bilancio del Ministero della Giustizia ( percentuale ben diversa dal 33,3 % erroneamente indicato dall' attuale Guardasigilli ) .
buroc34 Il Disegno di Legge n. 1638 , predisposto dall' allora ministro Mastella ed approvato il 17.4.2007 da uno solo dei rami del Parlamento , era destinato ad estendere il divieto di pubblicazione fino alla conclusione delle indagini preliminari ovvero fino al termine dell' udienza preliminare .
buroc34 Peraltro , se l' eventuale abuso d' indagine incide , come è ovvio , su diritti fondamentali del cittadino ( in primis quello sancito dall' art .
buroc34 Le norme Come è noto , l' intercettazione è consentita , previa autorizzazione concessa con decreto motivato al P.M. dal G.I.P. , solo in relazione a ben delimitate gravi ipotesi delittuose ( analiticamente indicate dall' art .
buroc34 Non si comprenderebbe , altrimenti , la ratio in forza della quale il magistrato inquirente , per disporre l' intercettazione , debba contestare gravi ipotesi di reato , mentre il giornalista possa poi diffondere conversazioni captate nel medesimo contesto aventi ad oggetto fatti di nessuna rilevanza penale e protagoniste persone non indagate ( conversazioni che , senza la grave contestazione di reato prevista dall' art .
buroc34 Dal punto di vista normativo , la possibilità di pubblicare le trascrizioni delle intercettazioni eseguite in modo legittimo incontra , innanzitutto , i limiti sanciti dallo stesso codice del rito penale , in modo particolare dagli artt .
buroc34 anni è stato notevole : se nell' anno 2001 i telefoni intercettati erano 32.000 circa , nel 2002 sono diventati 45.000 , nel 2003 quasi 78.000 , nel 2004 quasi 93.000 , nel 2005 oltre 107.000 , con un ulteriore incremento nell' ultimo biennio sino a giungere al numero di 112.623 nell' anno 2007. La spesa complessiva nel periodo 2001 / 2007 è stata di euro 1.600.000.000,00 e ha raggiunto la somma di euro 224.000.000,00 nel 2007 , pari a poco meno del 3 % del Bilancio del Ministero della Giustizia ( percentuale ben diversa dal 33,3 % erroneamente indicato dall' attuale Guardasigilli ) .
buroc34 Il nostro Paese ha sovente riconosciuto a magistrati e giornalisti il merito e la capacità di mettere in luce interi settori inquinati della vita civile ed istituzionale : da troppo tempo , peraltro , si rinnova l' immancabile rituale delle reciproche accuse e dei vicendevoli rimbrotti , soprattutto quando l' oggetto del contendere è rappresentato dalla attuazione e dalla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche .
buroc34 Il Garante , nell' ipotesi accertata di violazioni del Codice della Privacy ( e del Codice Deontologico ) , può adottare una serie di misure che varia dal blocco al divieto totale o parziale del trattamento ( art. 143 ) , che può essere preceduta dalla prescrizione , anche d' ufficio , di ogni cautela opportuna ( ivi compreso il divieto o il blocco del trattamento dei dati : art. 154 ) .
buroc34 I diritti sanciti dal Codice della Privacy possono , naturalmente , essere fatti valere in via alternativa anche davanti all' autorità giudiziaria ( art. 145 ) .
buroc34 n. 196 / 2003 , dal Codice Deontologico dell' attività giornalistica , nonché dalla Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo , così riassumibili : - garantire , anche in relazione ai fatti di interesse pubblico , l' essenzialità dell' informazione ; - divulgare , anche in modo dettagliato , notizie di rilevante interesse pubblico o sociale solo quando l' informazione sia indispensabile per l' originalità dei fatti o per la qualificazione dei protagonisti ; - evitare riferimenti a congiunti o ad altre persone non interessate ai fatti ; - garantire il pieno rispetto della dignità delle persone ; - tutelare la sfera sessuale dei soggetti coinvolti
buroc34 In particolare , l' ostentata indignazione di numerosi esponenti politici ha investito le modalità di utilizzazione e pubblicizzazione di quel delicatissimo strumento d' indagine che è rappresentato dall' intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche , regolato dal Codice di Procedura Penale .
buroc34 n. 196 / 2003 , dal Codice Deontologico dell' attività giornalistica , nonché dalla Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo , così riassumibili : - garantire , anche in relazione ai fatti di interesse pubblico , l' essenzialità dell' informazione ; - divulgare , anche in modo dettagliato , notizie di rilevante interesse pubblico o sociale solo quando l' informazione sia indispensabile per l' originalità dei fatti o per la qualificazione dei protagonisti ; - evitare riferimenti a congiunti o ad altre persone non interessate ai fatti ; - garantire il pieno rispetto della dignità delle persone ; - tutelare la sfera sessuale dei soggetti coinvolti .
buroc34 Le possibili soluzioni Nel conflitto tra interessi egualmente garantiti dalla Costituzione , il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza ed il diritto di informazione non pare , però , suscettibile di soluzioni aprioristiche ovvero di una qualsivoglia minuziosa codificazione di regole preventive .
buroc34 Ciò non esime , peraltro , chi intende dare diffusione al testo delle trascrizioni dall' onere del rispetto dei principi stabiliti dal D.Lgs .
buroc34 A titolo puramente esemplificativo , possono essere segnalati i seguenti dati : - i costi delle indagini variano in relazione alle tariffe praticate dalle società private che , non avendo lo Stato strutture adeguate , si occupano della materiale attività di intercettazione , in assenza di una normativa destinata a calmierare e unificare questo ricco mercato ; - il costo apparentemente notevole di una singola inchiesta , può essere ampiamente coperto se non addirittura superato dal denaro recuperato attraverso le successive fasi processuali ( nel citato caso delle intercettazioni che hanno sconvolto il mondo bancario , la spesa di circa euro 7.900.000,00 è stata surclassata dalle restituzioni e dai risarcimenti di coloro che hanno patteggiato la pena , giunti ad oggi ad un importo vicino ad euro 350.000.000,00 ) .
buroc34 Il diritto a mantenere il segreto sulla fonte delle notizie ( ribadito , in materia di dati personali , dal Garante della Privacy con provvedimento in data 30.3.2005 ) consente , per di più , al giornalista di non svelare eventuali abusi e violazioni di legge perpetrati dagli stessi magistrati , dalla polizia giudiziaria ovvero dai difensori degli indagati ( magari allo scopo , quanto a questi ultimi , di porre un qualche ostacolo alle indagini , anche mediante il clamore suscitato dalla pubblicazione degli atti ) .
buroc34 Le norme Come è noto , l' intercettazione è consentita , previa autorizzazione concessa con decreto motivato al P.M. dal G.I.P. , solo in relazione a ben delimitate gravi ipotesi delittuose ( analiticamente indicate dall' art .
buroc34 Il diritto a mantenere il segreto sulla fonte delle notizie ( ribadito , in materia di dati personali , dal Garante della Privacy con provvedimento in data 30.3.2005 ) consente , per di più , al giornalista di non svelare eventuali abusi e violazioni di legge perpetrati dagli stessi magistrati , dalla polizia giudiziaria ovvero dai difensori degli indagati ( magari allo scopo , quanto a questi ultimi , di porre un qualche ostacolo alle indagini , anche mediante il clamore suscitato dalla pubblicazione degli atti ) .
buroc34 Dunque , come evidenziato dal Garante della Privacy con un documento datato 11.6.2004 , appare inevitabile che il bilanciamento tra i diritti e le libertà di cui sopra resta in sostanza affidato in prima battuta al giornalista il quale , in base a una propria valutazione ( che può essere sindacata ) acquisisce , seleziona e pubblica i dati utili ad informare la collettività su fatti di rilevanza generale , esprimendosi nella cornice della normativa vigente - in particolare , del Codice Deontologico - e assumendosi le responsabilità del proprio operato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto