• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
econo04 Poichè gran parte degli interventi sono effettuati da enti locali , dalle Regioni o da Amministrazioni pubbliche delocalizzate , il criterio di selezione dei beneficiari è stato ( e in parte ancora è ) notevolmente differenziato a seconda del Comune ( infatti , queste prestazioni sono in gran parte gestite direttamente o indirettamente dai Comuni ) o , più in generale , dell' ente che eroga il beneficio .
econo04 Tutto ciò rappresenta ovviamente un vulnus al principio di uguaglianza sancito dall' articolo 3 della Costituzione .
econo04 In tale solco , si pone il Dlgs 31 marzo 1998 , n. 109 ( pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 / 4 / 1998 , in vigore dal 3 maggio 1998 ) dal titolo " Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate , a norma dell' art .
econo04 In tale solco , si pone il Dlgs 31 marzo 1998 , n. 109 ( pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 / 4 / 1998 , in vigore dal 3 maggio 1998 ) dal titolo " Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate , a norma dell' art .
econo04 La norma ora menzionata , anche se impone per tutto il settore l' utilizzazione dei due coefficienti espressamente indicati , ossia i coefficienti Ise ( indicatore della situazione economica - Dlgs n. 130 del 3 maggio 2000 ) e Isee ( indicatore della situazione economica equivalente - Dpcm 7 maggio 1999 , n. 221 , modificato dal Dpcm 4 aprile 2001 , n. 242 ) , attribuisce agli enti erogatori una , neppur troppo limitata , autonomia in relazione all' individuazione delle condizioni economiche necessarie per rientrare nel contesto delle prestazioni sociali agevolate : ci si riferisce , in particolare , a modalità integrative di valutazione , con particolare riguardo al concorso delle componenti patrimoniali mobiliari e immobiliari ( articolo 3 del Dlgs 31 marzo 1998 , n. 109 , Integrazione dell' indicatore della situazione economica da parte degli enti erogatori ) .
econo04 Tali meccanismi di calcolo si fondano sulle condizioni economiche della persona , da intendersi come complesso di fattori reddituali e patrimoniali , temperati dal numero dei componenti il nucleo familiare .
econo04 Inoltre , distintamente per ogni componente del nucleo familiare , si deve dichiarare : il reddito complessivo risultante dall' ultima dichiarazione dei redditi presentata ai fini Irpef ( modello Cud o modello 730 di ogni componente la famiglia ) , comprensivo di eventuali redditi agrari nel valore determinato ai fini Irap il patrimonio mobiliare al 31 dicembre precedente , ossia la consistenza del patrimonio risultante da depositi e conti correnti bancari e postali , titoli di stato , obbligazioni , certificati di deposito , partecipazioni azionarie , assicurazioni sulla vita riscattabili e simili .
econo04 La differenza fra Ise e Isee è data dal fatto che l' Ise è l' indicatore della situazione economica della famiglia , ed è un valore che si calcola considerando i redditi , i patrimoni mobiliari , i patrimoni immobiliari e sottraendo gli importi dell' affitto e dei mutui .
econo04 Questo parametro scaturisce dalla somma dei redditi e del 20 per cento del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare .
econo04 Più precisamente , l' Isee scaturisce invece dal rapporto tra l' Ise e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge .
econo04 Più precisamente , l' Isee scaturisce invece dal rapporto tra l' Ise e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge .
econo04 L' attestazione riportante i valori Ise e Isee dura un anno dal rilascio , e la dichiarazione Ise / Isee deve essere ripresentata ogni qualvolta si verifichi un cambiamento nel nucleo familiare o nella situazione reddituale / patrimoniale .
econo04 Ad esempio , in un unico limitato ambito territoriale locale è possibile rilevare che : l' amministrazione comunale di regola richiede la segnalazione del reddito complessivo risultante dall' ultima dichiarazione Irpef ( individuale e familiare ) .
econo04 Per alcuni sussidi legati allo stato di bisogno , invece , richiede il reddito mensile degli ultimi due mesi l' azienda ospedali riuniti , ai fini dell' esenzione dal pagamento dei ticket , considera il reddito complessivo , in alcuni casi usando l' espressione " dichiarato nell' anno precedente " e in altri , invece , " riferito all' anno precedente " ( e cioè , presumibilmente , quanto effettivamente conseguito nell' anno solare precedente ) .
econo04 A complicare ulteriormente le cose interviene la presenza di eventuali familiari a carico , per ognuno dei quali vengono attribuiti bonus di reddito che , sommati al valore monetario base , determinano l' effettivo limite di reddito da non superare , pena l' esclusione dal beneficio richiesto anche l' azienda per i servizi sanitari , per l' esenzione dal pagamento del ticket , collega l' attribuzione del beneficio al " reddito complessivo " riferito all' anno precedente ( e non al concetto di " reddito dichiarato " ) .
econo04 A complicare ulteriormente le cose interviene la presenza di eventuali familiari a carico , per ognuno dei quali vengono attribuiti bonus di reddito che , sommati al valore monetario base , determinano l' effettivo limite di reddito da non superare , pena l' esclusione dal beneficio richiesto anche l' azienda per i servizi sanitari , per l' esenzione dal pagamento del ticket , collega l' attribuzione del beneficio al " reddito complessivo " riferito all' anno precedente ( e non al concetto di " reddito dichiarato " ) .
econo04 Conseguentemente , anche dal punto di vita dei controlli " a posteriori " , il settore è caratterizzato da notevoli problematiche , in quanto l' attività di verifica richiede il possesso di specifiche competenze , necessarie per potere sciogliere in maniera corretta i ricorrenti dubbi interpretativi , non solo in tema di composizione del nucleo familiare ma , anche e soprattutto , in ambito tributario .
econo04 Il tutto è acuito dalla difficoltà di armonizzare la già non organica normativa che regola i singoli settori della spesa sociale con quella , diametralmente opposta anche negli scopi , che invece disciplina il prelievo fiscale , a sua volta notoriamente soggetta , più di altre branche legislative , a frequenti mutamenti sostanziali e aggiornamenti delle norme definitorie .
econo04 Non sono prestazioni sociali agevolate e , pertanto , sono assegnati con altri criteri non dipendenti dalla condizione economica e sociale , tutti i sussidi di carattere previdenziale e le agevolazioni economiche assistenziali .
econo04 2. Il governo è delegato ad emanare , entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge , sentite le competenti commissioni parlamentari e il garante per la protezione dei dati personali , uno o più decreti legislativi per la definizione , con effetto dal 1 luglio 1998 , di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate nei confronti di amministrazioni pubbliche , nonché di modalità per l' acquisizione delle informazioni e l' effettuazione dei controlli , nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi : a ) determinazione , anche mediante procedura informatica predisposta a cura della presidenza del consiglio dei
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto