• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
stampa18
lesione personale o addirittura la morte ? Se dalla violazione di una norma del codice stradale
stampa18
hanno subìto danni alla persona , quando dall' incidente derivi il reato di omicidio colposo
stampa18
presunzione di colpa concorrente stabilita dal secondo comma dell' art . 2054 c.c. ( Cass
stampa18
tipo extracontrattuale , ossia prescinde dall' esistenza di un preesistente contratto
stampa18
lievissima e lieve : la prima è quella dalla quale deriva una malattia di durata non
stampa18
circolazione in area privata , qualora dallo stesso derivi la morte di una persona ,
stampa18
alcuna delle circostanze aggravanti previste dalla legge ( per es . indebolimento permanente
stampa18
50 % di responsabilità , come previsto dal secondo comma dell' art . 2054 c.c. E se
stampa18
esame delle tracce lasciate sul veicolo e dal veicolo ( Cass . 16 / 10 / 2002 , n. 40943
stampa18
delle altre circostanze aggravanti previste dalla legge : per es . perdita di un senso o
stampa18
al termine della formula di rito letta dal magistrato , occorre naturalmente dire
stampa18
della patente . In particolare , quando dal fatto derivi una lesione personale colposa
stampa18
entro il periodo di 5 anni a decorrere dalla data della condanna definitiva per la prima
stampa18
di " sciacalli " ) non viene risarcito dall' assicurazione , mentre vengono rimborsate
stampa18
modalità e con le conseguente risultanti dal modulo stesso ( art. 143 , comma 2 , c.a.
stampa18
patente è da 15 giorni a 3 mesi . Se invece dal fatto deriva una lesione personale colposa
stampa18
dimostrare che il sinistro è stato provocato dall' altro o dagli altri conducenti . La Corte
stampa18
la presunzione di responsabilità sancita dall' art . 2054 c.c. ogniqualvolta il conducente
stampa18
le autorità sanitarie , allontanandosi dal luogo del sinistro quando la vittima era
stampa18
intervenuta sul posto e quella operata dai testimoni , prevarrebbe quest' ultima ,
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto