• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 51 (86.6 per million)
buroc35 Anteriormente alla richiamata modifica normativa , in vigore dal 1 gennaio 2004 , i compensi percepiti per l' esercizio di pubbliche funzioni costituivano redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ancorché resi da professionisti .
buroc35 In difetto di tale dichiarazione infatti le certificazioni vanno assoggettate ad IVA in quanto le esenzioni previste dall' art .
buroc35 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) , della sesta direttiva , 77 / 388 / CEE , rendono indispensabile una rilettura del sistema di esenzione previsto dall' art .
buroc35 Come già detto , in ambito nazionale l' individuazione delle prestazioni mediche e paramediche esenti è operata dall' art .
buroc35 Pertanto deve ritenersi conforme al diritto comunitario la previsione recata dall' art .
buroc35 La disposizione deriva dal recepimento nella normativa nazionale di quanto previsto dall' art .
buroc35 Tuttavia la Corte ha precisato che anche le prestazioni effettuate a fini profilattici possono beneficiare dell' esenzione essendo ciò conforme all' obiettivo comune delle esenzioni previste dall' art .
buroc35 Pertanto - ad avviso della Corte - se una prestazione medica viene effettuata in un contesto che permette di stabilire che il suo scopo principale non è quello di tutelare nonchè di mantenere o di ristabilire la salute , ma piuttosto quello di fornire un parere richiesto preventivamente all' adozione di una decisione che produce effetti giuridici , l' esenzione prevista dall' art .
buroc35 50 , comma 1 , lett. f ) del Tuir , come modificato dall' art .
buroc35 7 ) Prestazioni del medico competente Le prestazioni rese dal medico competente nell' ambito della sua attività di sorveglianza sanitaria sui luoghi di lavoro , sulla base del Decreto legislativo 19 settembre 1994 , n. 626 , sono esenti da IVA ai sensi dall' art .
buroc35 Tale sistema comporta che gli Stati membri hanno l' obbligo di uniformare i propri ordinamenti alle regole dettate dalla citata direttiva .
buroc35 Al riguardo tenendo conto , in particolare , della nozione di " prestazione medica " elaborata nelle pronunce giurisdizionali in discorso , l' ambito di applicazione dell' esenzione prevista dal citato art. 10 , n. 18 ) , va limitato alle prestazioni mediche di diagnosi , cura e riabilitazione il cui scopo principale è quello di tutelare , mantenere o ristabilire la salute delle persone , comprendendo in tale finalità anche quei trattamenti o esami medici a carattere profilattico eseguiti nei confronti di persone che non soffrono di alcuna malattia .
buroc35 Per quanto concerne l' attività svolta dalla Commissione nei confronti degli utenti si ritiene che questa non assuma rilevanza ai fini dell' IVA in quanto attiene all' esercizio di compiti istituzionali previsti da norme di legge .
buroc35 Criterio dello scopo principale della prestazione 5. Prestazioni di medicina legale 5.1 Riconoscimento cause di servizio 5.2 Prestazioni rese dalle commissioni mediche di verifica in relazione alle istanze di pensione di invalidità 5.3 Commissioni mediche locali patenti guida 6. Certificazioni rilasciate dai medici di famiglia 7. Prestazioni del medico competente 8. Prestazioni di chirurgia estetica 9. Prestazioni intramoenia 1 ) Premessa L' art .
buroc35 5.2 Prestazioni rese dalle commissioni mediche di verifica in relazione alle istanze di pensione di invalidità .
buroc35 99 del R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e successive modificazioni ovvero individuati dal decreto del ministero della Sanità 17 maggio 2002. L' elemento di novità che deriva dal contesto delineato dai giudici comunitari , riguarda in particolare le prestazioni di natura certificativa e soprattutto le perizie mediche .
buroc35 Considerato che l' adozione di un criterio indefinito e talune volte non facilmente verificabile qual è " lo scopo principale della prestazione " può comportare conseguenze negative sul piano della corretta e uniforme applicazione dell' esenzione , al fine di limitare i dubbi interpretativi sorti in relazione ai molteplici quesiti prospettati dai contribuenti , si ritiene utile fornire una rassegna esemplificativa di fattispecie riconducibili o meno all' art .
buroc35 Peraltro la generica formulazione di detta norma si presta alla soluzione ermeneutica offerta dalla Corte di giustizia in questione e non rende necessario l' intervento correttivo del legislatore nazionale .
buroc35 10 in questione , in conformità dei principi espressi dalla Corte di Giustizia , devono essere interpretate restrittivamente costituendo una deroga al principio generale dell' assoggettamento ad IVA delle prestazioni rese a titolo oneroso da un soggetto passivo .
buroc35 Tale disposizione risulta conforme ai criteri enunciati dalla Corte di Giustizia in quanto il bene giuridico primario protetto attraverso l' attività posta in essere dal medico competente è la salute dei lavoratori ed in particolare la sicurezza sanitaria dell' ambiente di lavoro .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto