• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 26 (44.1 per million)
econo08
operata oltre il termine dei 365 giorni dall' effettuazione dell' operazione , ritenendosi
econo08
insicurezze operative è stata data una risposta dal Ministero delle Finanze soltanto con la
econo08
descritte il limite temporale , previsto dall' art . 26 , contempera l' esigenza di dare
econo08
le caratteristiche soggettive stabilite dalla norma , è opportuno che il commissionario
econo08
risulta coerente con la disposizione recata dalla nota II-bis ) all' art . 1 della tariffa
econo08
richiedano copia del permesso di costruire dal quale è possibile evincere il tipo d' immobile
econo08
eseguire la relativa variazione prevista dall' art . 26 , comma 1 del D.P.R. 633 / 1972.
econo08
immobile nel termine di un anno e mezzo dal rogito notarile , l' Ufficio delle Entrate
econo08
che l' unica " dichiarazione " stabilita dal legislatore per l' applicazione dell' aliquota
econo08
avente a oggetto i provvedimenti assunti dagli uffici comunali in materia , è il Tribunale
econo08
si riferisce il quesito in esame esula dalla citata previsione normativa in quanto non
econo08
fiscale alle vicende contrattuali determinate dalla volontà delle parti , o ad errori commessi
econo08
determinata da eventi successivi , non dipendenti dalla volontà dell' acquirente , gli uffici non
econo08
contrattualmente " , ipotesi queste ben diverse dalla fattispecie in questione . Né si poteva
econo08
abbiano i requisiti " prima casa " previsti dalla richiamata nota II-bis , l' applicazione
econo08
congruenza dei requisiti soggettivi attestati dal dichiarante in base ai lavori effettuati
econo08
il cambio di residenza assume efficacia dal giorno in cui l' interessato presenta la
econo08
degli acconti . Ciò risulta confermato dal comma 2 della stessa tariffa il quale ,
econo08
esenzione da responsabilità rilasciate dal secondo . 6 L' appalto / subappalto per
econo08
del commissionario e quanto dichiarato dal committente impongono al primo , se non
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto