• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
econo39 Di conseguenza l' apportionment citato dall' Ocse non dovrebbe comunque coincidere con il cosiddetto " global formulary approach " esplicitamente rigettato anche dal capitolo III delle direttive sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali .
econo39 L' attività economica transfrontaliera in particolare è ostacolata dagli elevati costi di conformità , dalle problematiche in materia di prezzi di trasferimento , dalle operazioni di business resctucturing e dai diversi casi di doppia imposizione .
econo39 Di conseguenza l' apportionment citato dall' Ocse non dovrebbe comunque coincidere con il cosiddetto " global formulary approach " esplicitamente rigettato anche dal capitolo III delle direttive sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali .
econo39 L' attività economica transfrontaliera in particolare è ostacolata dagli elevati costi di conformità , dalle problematiche in materia di prezzi di trasferimento , dalle operazioni di business resctucturing e dai diversi casi di doppia imposizione .
econo39 Occorre però evidenziare che sin dai primi documenti di lavoro redatti dal " Ccctb Working Group " e dedicati alla analisi delle implicazioni internazionali che derivano dalla implementazione di una base imponibile consolidata comune , appare critico il mancato coordinamento del principio ispiratore dell' allocazione ( la ripartizione in base a formule predeterminate ) con l ' " arm's lenght principle " e il " functionally separate entity approach " elaborati in sede Ocse .
econo39 In tal caso è opportuno che venga chiaramente data un definizione comune di stabile organizzazione tra gli Stati aderenti alla Ccctb , che sembra anch'essa poter essere mutuata dall' articolo 5 del Modello di Convenzione Ocse .
econo39 Per rendere pienamente efficace il sistema della ripartizione in una prospettiva di lungo termine , una alternativa finora presa in considerazione dal Ccctb Working Group , è consistita nella rinegoziazione da parte degli Stati membri del contenuto dell' articolo 7 del Modello Ocse trasposto nelle convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dagli Stati membri con i Paesi terzi .
econo39 Inoltre , con questo sistema si genererebbe ulteriore incertezza ogniqualvolta più Stati membri fossero coinvolti nella ripartizione della base imponibile del soggetto comunitario che svolge attività worldwide ( oltre che pan-europea ) e venisse accordato un credito d' imposta dal solo Stato membro in cui il soggetto è residente .
econo39 Il Ccctb Working Group ha infine riconosciuto il principio di libera concorrenza quale unica soluzione compatibile con la trama delle convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dai Paesi membri sulla scorta del Modello di Convenzione fiscale Ocse .
econo39 L' attività economica transfrontaliera in particolare è ostacolata dagli elevati costi di conformità , dalle problematiche in materia di prezzi di trasferimento , dalle operazioni di business resctucturing e dai diversi casi di doppia imposizione .
econo39 Nel luglio 2004 la Commissione europea ha pubblicato due cosiddetti " Non-Paper " , presentati al Consiglio informale Ecofin del 10-11 settembre 2004 dal titolo " Una base imponibile comune consolidata UE per le società " e " Tassazione dello Stato di residenza e piccole e medie imprese " .
econo39 L' attività economica transfrontaliera in particolare è ostacolata dagli elevati costi di conformità , dalle problematiche in materia di prezzi di trasferimento , dalle operazioni di business resctucturing e dai diversi casi di doppia imposizione .
econo39 In realtà , il Modello di Convenzione al paragrafo 4 dell' articolo 7 sostiene la possibilità per uno Stato contraente di utilizzare il metodo della ripartizione dei profitti complessivi nelle varie parti che compongono l' impresa , soltanto nel caso in cui in detto Stato il metodo rappresenti già una prassi consolidata ( nel senso che il metodo sia pacificamente accettato sia dalla amministrazione fiscale che dai contribuenti ) .
econo39 Atteso che la ripartizione degli utili complessivi prevista dalla Ccctb non è un metodo che , di regola , genererà un risultato conforme al principio di libera concorrenza , al contrario , come è noto , quest' ultimo rappresenta un imprescindibile riferimento nel Modello di Convenzione fiscale Ocse ( contenuto nel paragrafo 2 dell' articolo 7 ) per attribuire i profitti alle stabili organizzazioni e la cui enunciazione ufficiale si trova nel paragrafo 1 dell' articolo 9 del modello medesimo .
econo39 In realtà , il Modello di Convenzione al paragrafo 4 dell' articolo 7 sostiene la possibilità per uno Stato contraente di utilizzare il metodo della ripartizione dei profitti complessivi nelle varie parti che compongono l' impresa , soltanto nel caso in cui in detto Stato il metodo rappresenti già una prassi consolidata ( nel senso che il metodo sia pacificamente accettato sia dalla amministrazione fiscale che dai contribuenti ) .
econo39 Occorre però evidenziare che sin dai primi documenti di lavoro redatti dal " Ccctb Working Group " e dedicati alla analisi delle implicazioni internazionali che derivano dalla implementazione di una base imponibile consolidata comune , appare critico il mancato coordinamento del principio ispiratore dell' allocazione ( la ripartizione in base a formule predeterminate ) con l ' " arm's lenght principle " e il " functionally separate entity approach " elaborati in sede Ocse .
econo39 Per rendere pienamente efficace il sistema della ripartizione in una prospettiva di lungo termine , una alternativa finora presa in considerazione dal Ccctb Working Group , è consistita nella rinegoziazione da parte degli Stati membri del contenuto dell' articolo 7 del Modello Ocse trasposto nelle convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dagli Stati membri con i Paesi terzi .
econo39 Occorre però evidenziare che sin dai primi documenti di lavoro redatti dal " Ccctb Working Group " e dedicati alla analisi delle implicazioni internazionali che derivano dalla implementazione di una base imponibile consolidata comune , appare critico il mancato coordinamento del principio ispiratore dell' allocazione ( la ripartizione in base a formule predeterminate ) con l ' " arm's lenght principle " e il " functionally separate entity approach " elaborati in sede Ocse .
econo39 Ciò non di meno , lo Stato membro in cui la So è locata presumibilmente non potrà tassare un ammontare maggiore di quello che scaturisce dall' applicazione del principio di libera concorrenza .
econo39 Certamente potrebbe essere ripartito anche il credito d' imposta , tramite , ad esempio , l' utilizzo della stessa formula impiegata per la ripartizione della base consolidata comune , pur tuttavia dovendo osservare che la ripartizione potrà non coincidere con l' ammontare del credito che ogni Stato membro avrebbe concesso in relazione alla propria dall' aliquota fiscale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto